don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000106 |
Questa è quella virtù che informò tutta la vita del sacerdote Caffasso. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000096 |
La prima educazione ebbe in patria, colla guida e l'esempio della madre Efisia Ronchetti, che lo informò per tempo alla pietà ed alla religione, e lo rese degno di essere ammesso alla SS. Comunione, quando appena compiva nove anni. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000237 |
Pio IX, dato l'occhio sul costume e sul sembiante del forestiere, che gli dicevano dover venire di lontano luogo, s'informò del nome e della qualità del pellegrino, e manifestò il desiderio di rinnovare per riguardo suo una pietosa cerimonia. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000060 |
Egli s'informò dal suo ospite, che era cristiano, e da parecchi altri fedeli, non solo della loro miseria presente, ma ancora di quella che avevano sofferto i loro antenati da più secoli, e andò a conferirne con Simeone, patriarca di Gerusalemme; dipingendogli la potenza ed il valore dei principi d'Europa e lo zelo e l'autorità del paese, gli disse che se avesse implorato il loro soccorso eglino avrebbero certamente rotto il duro giogo sotto al quale gemevano, Simeone ringraziò grandemente {54 [380]} Pietro e gli diede lettere pel sommo Pontefice, sollecitando per suo intervento il soccorso dei principi cristiani. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000360 |
Tiberio ne informò il Senato e propose che Gesù Cristo fosse dai Romani posto {106 [106]} nel novero degli dei. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000346 |
Tiberio ne informò il Senato e propose che Gesù Cristo fosse dai Romani posto nel novero degli déi. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000380 |
Oh lettori, solamente coloro che furono visitati da Dio con qualche grave infermita, possono comprendere il bene grandissimo che arreca la visita di una persona o amica o caritatevole! La pia visitatrice, s'informò della malattia che lo travagliava, del suo stato, e di tutto ciò che poteva interessarlo, e con tanta grazia, e con tale affabilità, che Gabriele ne fu veramente commosso. |