don bosco-angelina [v.13].html |
A003000007 |
Conosceva ben essa che la comunione è l'azione più eccellente, la più santa che possa mai fare una creatura sulla terra, azione la più decisiva, che fatta degnamente la prima volta arreca nel cuor dei fanciulli le più elette benedizioni; ma se per somma disavventura è fatta indegnamente: ahi! qual marchio di terribili maledizioni imprime essa mai. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000082 |
Quanto l' instabilità e leggerezza degli occhi manifesta fondatamente nel chierico uno spirito mondano, diffuso, svagato, e talora anche peggio; tanto la composizion de' medesimi imprime l' idea d'un chierico, pieno di spirito interiore, raccolto, virtuoso. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000080 |
Molti, per vero, illustrarono la vita e le peregrinazioni dell'immortale Genovese; ma, o si perdettero in sottili ricerche per accontentare gli eruditi, o lasciarono troppo libero il campo alla fantasia per sorprendere gli svogliati lettori; oppure, per evitare questi eccessi, si ridussero ad una fedele sì, ma sfuggevole narrazione, che ricorda e non imprime i fatti nella memoria di chi li ricerca a diletto ed istruzione. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000212 |
Così disposto il giovinetto sente l'autorità e la forza dei precetti di Dio e della Chiesa nel mentre stesso se li imprime nella memoria, vi sottopone la volontà, si determina ad eseguirli; e se gli avviene di trasgredirli anche leggermente, comprende di aver violato il {137 [139]} proprio dovere e ne prova dolore e confusione. |