don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000054 |
Il suo studiare non era a salti, ma continuato, e sebbene al principio dell'anno si corrucciasse alquanto dal vedersi non affatto veloce, quanto avrebbe {108 [18]} desiderato, nel percorrer lo stadio de' filosofici studii, non però si smarriva, ma si implorava con più d'ardore l'aiuto dall'Alto, d'onde, più che dagli umani sforzi, ne può derivare il dono della sapienza ed intelligenza. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000082 |
Implorava l'aiuto di Gesù e di Maria; ma non sentiva alcun giovamento. |
A028000240 |
In Torino ed in Ciamberi s'implorava con pubbliche preghiere. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000258 |
Quando la forza delle circostanze l'obbligava a deridere senza dilazione, implorava il Divino soccorso, e non dava ordinariamente alcuno scioglimento che non avesse per appoggio la Sacra Scrittura, o qualche azione del Salvatore; ne trovava sempre qualcheduna che aveva relazione col soggetto su cui era consultato. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000380 |
Siccome è proprio delle anime veramente cristiane, Paolina cominciò a pregare fervorosamente Iddio a volerla inspirare, e quindi prostrata a'piedi della sua Gran Madre implorava da lei consiglio e soccorso; le promise che avrebbe speso pel povero infermo quinto avrebbe guadagnato fino a che, convinto Gabriele dell'errore in cui si trovava, avesse abbracciata la Religione Cattolica. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000157 |
Intanto con grande umiltà implorava la clemenza della Chiesa e la misericordia divina. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000105 |
Egli abbracciava le ginocchia di quanti erano presenti chierici e laici; a tutti mostrava i segni delle percosse con cui era stato punito e le cicatrici delle piaghe sofferte per la confessione, del nome di Gesù Cristo, e intanto con grande umiltà implorava sopra di sè la clemenza della Chiesa e la misericordia {65 [269]} divina. |