don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000225 |
{119 [119]} Nuove e splendide feste gli vennero pur fatte nel 1853, quando il grande Pio IX nel Concistoro del 19 dicembre lo creò e pubblicò Cardinale del titolo di San Grisogono. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000074 |
Grisogono o Crisogono era un nobile e ricco cittadino di Roma che sotto al pontificato di s. Marcellino impiegava le sue sostanze e le sue fatiche in favore della religione. |
A117000074 |
Ma quando Publio seppe che sua moglie soccorreva Grisogono ed altri cristiani si sdegnò di lei, e fattala rinchiudere in una prigione molto distante da quella di Grisogono le somministrava appena il cibo indispensabile, perchè non morisse di fame. |
A117000075 |
Dall'oscurità della carcere Anastasia scrisse una stupenda lettera a s. Grisogono, in cui esponeva i patimenti, a cui era condannata, e si raccomandava di pregare perchè o convertisse suo marito, o almeno gli impedisse di proferire bestemmie contro al santo nome di Gesù Cristo. |
A117000076 |
S. Grisogono rispose esortando Anastasia a confidare in Dio, e non temere la malvagità del mondo. |
A117000077 |
Anastasia vedendosi ogni giorno diminuire il cibo e crescere i tormenti, scrisse un'altra breve lettera a s. Grisogono in cui gli partecipava prossimo il suo martirio. |
A117000080 |
Grisogono fu ancora tenuto prigione due anni, dopo i quali venne dall'Imperatore chiamato nella città di Aquileia sotto apparenza di volergli far grazia e donargli la libertà. |
A117000081 |
L'Imperatore cominciò a parlargli così: Ti ho fatto venir qui, o Grisogono, non per punirti ma per onorarti. |
A117000082 |
Grisogono rispose: Io, o principe, nell'intimo del mio cuore adoro un solo Dio creatore del cielo e della terra, perciò non posso adorare gl'idoli tuoi, i quali ad altro non sono buoni che condurre alla perdizione coloro che in essi pongono confidenza. |
A117000083 |
S. Anastasia e s. Grisogono sono assai celebri presso tutta l'antichità e furono annoverati tra quei pochi santi di cui ciascun sacerdote fa special memoria quando celebra la s. Messa. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000067 |
Si conservano alcune parti di braccio nell'oratorio di san Grisogono, in S. Agnese, a S. Maria in Cosmedin, nella chiesa di S. Tomaso da Parione, nella chiesa de' Ss. Sergio e Bacco presso l'arco di Settimio; frammenti di ossi a S. Paolo, nella chiesa di S. Cecilia ed Araceli, in S. Anastasio, in S. Simone del Ponte, in S. Trifone, in S. Maria della Cuppella, sotto l'altare di S. Matteo in Merolana, in san {42 [114]} Nicolò de' funarii, di S. Salvatore, di S. Maria del popolo, di S. Paolo presso la colonna Antonina, di S. Eustachio |