don bosco-angelina.html |
A002000008 |
Aveva Pietro imparata la musica ed il canto gregoriano, ossia canto fermo, di cui dilettavasi assai. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000066 |
Le preghiere, il canto delle laudi sacre, i libri e le regole di musica vocale {17 [329]} o istrumentale, e del canto Gregoriano siano uniformi in tutte le case per quanto è possibile. |
A023000066 |
Non sia mai dimenticato il desiderio del Sommo Pontefiee Pio IX così espresso: Il canto Gregoriano gioverà molto a conservare e propagare la pietà e la divozione specialmente qnando il numero dei cantanti comporta di fare due cori. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000115 |
Oltre ad 800 vengono alla scuola serale, in cui è insegnato il canto Gregoriano, la musica vocale, musica istrumentale, catechismo, lettura, scrittura, gramatica italiana, latina, greca, francese, aritmetica, sistema metrico con tutti gli altri studi, che si reputano necessari per chi vuole darsi al commercio e vivere da buon cristiano. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000242 |
Le preghiere, il canto delle laudi sacre, i libri o le regole di musica vocale o istrumentale e del canto Gregoriano siano uniformi in tutte le case. |
A042000242 |
Non sia mai dimenticato il desiderio del Sommo Pontefice Pio IX così espresso: il canto Gregoriano gioverà molto a conservare e propagare la pietà e la divozione, specialmente quando il numero dei cantanti comporta di fare due cori. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000074 |
Siano anche bene istruiti nel canto Gregoriano, perchè uscendo dall'istituto possano prender parte alle funzioni religiose delle parrocchie e delle confraternite. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000029 |
Egli compose ogni sorta di lavori e di istruzioni per l'edificazione della Chiesa combattendo l'eresia, predicando ai fedeli, distruggendo gli avanzi del paganesimo, estendendo il suo zelo sopra il giudaismo, tutto regolando nella casa di Dio, gli officii, i sacramenti, il santo sacrifizio, le diverse ceremonie della liturgia, il canto stesso, cui egli compiacevasi d'insegnare a giovani chierici, e che dal suo nome vien chiamato canto gregoriano. |
A066000066 |
Gregorio XIII alla fine del secolo XVI riformò, in seguito alle osservazioni de' sapienti ch'egli aveva a questo fine riuniti a Roma, il calendario detto di Giulio Cesare, che era difettoso, e fece usare il calendario nuovo chiamato dal suo nome Gregoriano, che noi adoperiamo oggidì, e che rende importanti servizii alla società, fissando colla maggior precisione possibile il tempo della rivoluzione annuale del nostro pianeta intorno al sole. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000107 |
Nelle feste solenni si canta tutto in canto Gregoriano. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000079 |
Nelle solennità maggiori, dove si può, vi sarà musica vocale con orchestra; nelle feste ordinarie vi sarà canto gregoriano con organo od harmonium. |
A165000104 |
È pur sua cura di promuovere il canto gregoriano, la musica vocale, e d' accordo col Direttore stesso stabilirne i maestri, gli assistenti, e vegliare sulla disciplina da osservarsi in tali scuole. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000551 |
{348[506]} Gregorio XIII intraprese la correzione del calendario romano, sottraendo dieci giorni al mese di ottobre del 1582, e trasportando l'equinozio di primavera dal 11 al 21 di marzo, d' allora in poi tutto il mondo cristiano cominciò a valersi del calendario Gregoriano. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000637 |
D'allora in poi tutto il mondo {328 [328]} cristiano, eccettuata la Russia, cominciò a valersi del calendario gregoriano. |
A190000926 |
Canto Gregoriano o Canto Fermo, è quello istituito da s. Gregorio I nel V secolo. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000037 |
Col pagamento regolare della pensione, oltre l'istruzione relativa a ciascuna classe, gli allievi avranno ancora la scuola di canto gregoriano, di musica vocale, a cui dovranno intervenire nelle ore stabilite. |