don bosco-biografie 1881.html |
A015000029 |
Di carattere gioviale e franco, egli seppe farsi amare da tutti i compagni; paziente, diligente ed operoso era pure la soddisfazione dei Superiori; a tutti poi d'eccitamento al lavoro ed allo studio. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000060 |
Egli di una pietà senza esempio, d'una innocenza proprio angelica, di una obbedienza tutta particolare; allegro, gioviale, per nulla scrupoloso, condiscendente coi compagni ed amorevole. |
A016000083 |
Si mostrava sempre allegro e teneva viva la ricreazione sia con nuovi giuochi che introduceva, sia col suo umore gioviale; nel che si distinse sempre. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000101 |
Faceva meraviglia il vederlo sempre così tranquillo ed allegro, e non si poteva credere che dovesse soffrire tanti acerbi dolori egli che si mostrava sempre ilare e gioviale con tutti. |
A017000112 |
Travagliato da lento malore al petto con infinite noie e dolori, pure fu sempre di un carattere gioviale, sempre contento, sicchè per le piacevoli facezie, le arguzie festose e l'amena sua conversazione, la compagnia del nostro Luigi era per tutti gratissima, da tutti ricercata. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000020 |
Benché poi fosse cosi concentrato nelle cose di spirito, non vedevasi mai rannuvolato {23[23]} in volto, o tristo, ma sempre ilare, e contento rallegrava colla dolcezza del suo parlare, e suoleva dire che gli piacevano grandemente quelle parole del profeta David: Servile Domino in laetitia; parlava volentieri di storia, di poesia, delle difficoltà della lingua latina o italiana, e questo in maniera docile, e gioviale, sì, che mentre profferiva il proprio sentimento, mostrava sempre di sottometterlo all'altrui. |
A029000023 |
Tal giorno fu sempre mai per lui memorando, e suoleva dire essersi il suo cuore totalmente cangiato, di pensoso, e rannuvolato, divenuto tutto ilare, e gioviale, e che ogni qual volta rammentava un tal giorno sentivasi di tenera gioia innondare il cuore. |
A029000053 |
Gli fu chiesto da che provenisse un tale cangiamento, poc'anzi sì tristo poscia sì gioviale, e affabile. |
A029000054 |
Checchè se ne voglia dire dell'esposizione del sovraesposto racconto, il fatto fu che quanto grande era prima lo spavento, e il timore di comparire innanzi a Dio, altrettanto più allegro mostravasi di poi, e desideroso che giugnesse un tal momento; {56[56]} non più tristezza, o malinconia in volto, ma un aspetto tutto ridente, e gioviale, in guisa che sempre voleva cantare salmi inni, o laudi spirituali. |
A029000062 |
Comunque fuori di se, e agitato dalla gagliardia del male: dettogli appena: Comollo: per chi bisogna soffrire? Egli subito ritornava in se, e tutto gioviale, e ridente, quasi tali parole gli alleviassero il male: per Gesù Crocifisso, rispondeva. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000047 |
Parlava volentieri di storia, di poesia, delle difficoltà della lingua latina o italiana, e questo in maniera umile e gioviale sì, che, mentre proferiva il proprio sentimento, mostrava sempre di sottometterlo all'altrui. |
A030000073 |
Tal giorno fu sempre per lui memorando, e soleva dire essersi il suo cuore totalmente cangiato: di pensoso e rannuvolato essere divenuto tutto ilare {43 [43]} e gioviale, e che ogni qualvolta rammentava quel giorno sentivasi inondare il cuore di tenera gioia. |
A030000133 |
Gli fu chiesto da che provenisse un tale cangiamento, essendo poco prima così tristo ed ora tanto gioviale ed afabile. |
A030000134 |
Non più tristezza o malinconia in volto, ma tutto ridente e gioviale voleva sempre cantare salmi, inni o laudi spirituali. |
A030000147 |
Comunque {88 [88]} fuori di sè, o agitato dalla violenza del male, dettogli appena: Comollo, per chi bisogna soffrire? Egli subito rinvenendo tutto gioviale e ridente, « Per Gesù Crocifisso, » rispondeva. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000014 |
Chi più affabile e più gioviale di s. Luigi Gonzaga? Chi più lepido e più allegro di s. Filippo Neri? Nondimeno la loro vita fu una continua pratica di ogni virtù. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000017 |
Chi più affabile e più gioviale di san Luigi Gonzaga? Chi più lepido e più allegro di s. Filippo Neri e di s. Vincenzo de' Paoli? Nondimeno la loro vita fu una continua pratica di ogni virtù. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000019 |
Tornato in sè egli disse nel tuono più gioviale ed affermativo, che morrebbe il giorno dell'ottava del SS. Sacramento. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000049 |
Nelle conversazioni e ricreazioni coi compagni egli era gioviale quanto altri {47 [289]} mai. |
A112000184 |
Ne' suoi discorsi era assai riservato, ma gioviale {124 [366]} e faceto. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000263 |
L'Arcivescovo di Bordeaux possiede 1'umore gioviale, 1'attività e 1'ardore della gioventù. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000015 |
Chi più affabile e più gioviale di s. Luigi Gonzaga? Chi più lepido e più allegro di s. Filippo Neri? E s. Teresa non solo era sempre ilare in mezzo alle ardue penitenze, ma voleva ancora che le sue compagne mostrassero quella dolce e costante contentezza che ai mondani inspira l'idea di gustare la virtù. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000177 |
Esso tutto gioviale prende un tozzo di pane con ciriegie e si mette a mangiare con buon appetito. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000017 |
Le sue comunioni erano quasi quotidiane; grande l'impegno per far bene la meditazione, onde poco per volta {47 [15]} correggersi de' suoi difetti, gioviale coi compagni; frequente nel visitare in chiesa Gesù Sacramentato, e specialmente si distinse sempre pel suo buon cuore. |