don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000061 |
Ebbe il suo nome dal Dio Giano. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000018 |
A questa età, alcuni vogliono ascrivere il regno di Giano e di Saturno principi degli Aborigeni, e dagli antichi autori riputati istitutori della vita civile per mezzo dell'agricoltura e delle leggi. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000083 |
Quindi non è a stupire che persino i nemici della Chiesa, i capi delle società segrete, giano costretti ad ammirare l'ordine perfetto, l'armonia che vi regna, e invidiare quest'opera sorprendente. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000032 |
Persuasi che tutto dovesse aver principio da un Essere Supremo consideravano Giano come il maggiore di tutti e Reggitore del mondo, che aveva due faccie per indicare ch'Egli vedeva il passato e l'avvenire. |
A139000072 |
Fece innalzare un tempio a Giano, le cui porte rimanevano sempre aperte in tempo di guerra, e solo chiudevansi quando vi era la pace. |
A139000334 |
Andò egli stesso a chiudere le porte del tempio di Giano, segno che tutte le guerre erano terminate. |
A139000625 |
Questi mesi dicevansi gennaio perchè dedicato a Giano; febbraio perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali dicevansi in latino Februa; marzo perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno perchè dedicato alla gioventù. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000047 |
Persuasi che tutto dovesse avere principio da un Essere Supremo consideravano Giano come il maggiore di tutti e Reggitore del mondo; e lo rappresentavano con due faccie per indicare che egli vedeva il passato e l'avvenire. |
A140000061 |
In questo paese aveva anticamente regnato Giano, sotto al cui regno Saturno cacciato da Giove si ritirò fra i Latini. |
A140000087 |
Fece innalzare un tempio a Giano, le cui porte rimanevano sempre aperte in tempo di guerra, e solo chiudevansi quando vi era pace. |
A140000320 |
Andò egli stesso a chiudere le porte del tempio di Giano, per mostrare che tutte le guerre erano terminate. |
A140000573 |
I mesi dicevansi gennaio, perchè dedicato a Giano; febbraio, perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali diceransi in latino Februa; marzo, perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio, perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno, perchè dedicato alla gioventù. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000058 |
Sotto il suo regno avevano cessato tutte le guerre, e il tempio di Giano era chiuso |