don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000056 |
Si, o miei cari, amiamo l'ubbidienza come quella che genera o conserva tutte le altre virtù; ma studiamoci. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000079 |
Ora anche la sola possibilità di fallire genera il timore che abbia fallito, e quindi sfiducia nei fedeli, i quali più non sarebbero sicuri di credere la verità e non l'errore. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000368 |
È Cattolica anche riguardo al luogo: perciocchè si estende in tutte le parti della terra; essa vive non solo in quei regni ed in quelle nazioni, che meritamente si gloriano di professarla ed onorarla pubblicamente, ma vive altresì ne' paesi infedeli, ed ogni dì vi acquista e genera figliuoli a Dio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000489 |
La fede Cattolica è predicata non solamente in quei regni, che meritamente si gloriano di professarla ed onorarla pubblicamente, ma esiste altresì ne' paesi degli infedeli; ed ogni dì vi si dilata e genera figliuoli a Dio. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000093 |
- Il nome di padre e di pastore può convenire non solo al Sommo Pontefice, ma ai vescovi, e ai preti, perchè ognuno di {82 [266]} essi colla parola di Dio, e coi Sacramenti qual padre spirituale genera dei figliuoli a Dio, e cogli stessi mezzi li pascola, li mantiene in vita, cioè nella grazia di Dio. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000220 |
In generale il lavoro è ben espresso, proporzionato, naturale; ma il pregio che non mai perderà è l'idea religiosa che genera una divota impressione nel cuore di chiunque la rimiri. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000132 |
In generale il lavoro è ben espresso, proporzionato, naturale; ma il pregio che non mai perderà, è l' idea religiosa che genera una divota impressione nel cuore di chiunque lo rimiri. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000330 |
L' ubbidienza genera e conserva tutte le altre virtù, e se questa è a tutti necessaria, lo è in modo speciale per la gioventù. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000209 |
Quale può egli neppure immaginarsi oggetto più nobile ed eccellente, a cui applicare la mente umana, di Dio che è l'essere necessario, eterno, immutabile, giustissimo, buonissimo, sapientissimo, infinitamente perfetto, di Dio che è la causa prima di tutte le cose, il padrone assoluto, il governatore provvidentissimo dell'universo? Nè la religione si eleva alla cognizione e contemplazione di Dio colle sole forze limitate ed incerte della ragione umana, ma s'innalza sublime mercè del lume celeste della fede a riconoscere ed adorare i misteri della natura divina da Dio stesso rivelati, la sussistenza cioè nell'unità della essenza infinita delle tre Persone divine realmente distinte, vale a dire del Padre che genera ab eterno il Figliuolo a Lui uguale e consostanziale, del Padre e del Figliuolo che spirano con spirazione di carità ineffabile lo Spirito Santo, Dio anch'esso come il Padre ed il Figliuolo. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000111 |
In costoro si avvera il proverbio, che la verità genera odio. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000060 |
Essa genera la fede; ma deve essere udita e spiegata dai sacri ministri, siccome diceva il medesimo S. Paolo: fides ex auditu, auditus autem per verbum Christi. |