don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000086 |
A FUTURA MEMORIA DEL FATTO.. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000222 |
Non basta per altro la rettitudine d'intenzione acciocchè le nostre opere siano fruttuose innanzi a Dio, e restino scritte nel libro della vita a futura nostra gloria. |
A069000837 |
Voi siete vero pane di vita, vero cibo dell'anima, medicina potente contro tutte le infermità, dolce conforto del nostro pellegrinaggio in sulla terra, aiuto forte contro le tentazioni, principio e sostegno di ogni virtù, pegno della nostra gloria futura. |
A069001076 |
E in questo stato quale speranza di salvezza potrà ancora rimanergli? Ah! giovane infelice! Con quanta premura adunque non deve il fanciullo applicarsi alla pietà e allo studio della religione di accostarsi a compiere un'azione tale, che deve decidere sulla sorte sua futura! E soprattutto con quanto zelo non deve egli occuparsi ogni dì per ottenere dal Signore colle preghiere, colle buone opere, coll'esatto adempimento de' suoi doveri, quei sentimenti di pietà indispensabili per ricavare dalla prima comunione tutto quel frutto, che questo Sacramento dell'amore non manca di produrre in un cuor ben disposto? Noi consigliamo pertanto quel fanciullo che ha da fare la sua prima Comunione a recitare divotamente ogni dì le preghiere seguenti, almeno durante il mese che precede la prima Comunione. |
don bosco-il galantuomo pel 1860.html |
A083000006 |
Chi li osserva sarà da lui benedetto e premiato nella vita presente e nella futura; chi poi li disprezza, sarà da lui punito nella vita presente, e di poi nell'inferno condannato coi demonii {21 [117]} nel fuoco, dove o volere o non volere andranno tutti coloro che non osservano la legge di Dio. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000002 |
Appena seppe della futura morte dell' almanacco, tosto si fece premura di andarla ad annunziare lippis et tonsoribus e tornato in città ne parlò con quanti si avvenne. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001773 |
Deus, cujus misericordiae non est numerus, et bonitatis infinitus est thesaurus: piissimae majestati tuae pro collatis donis gratias agimus, tuam semper clementiam exorantes; ut qui petentibus postulata concedis, eosdem non deserens, ad proemia futura disponas. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000036 |
Il nostro vivere sarà ricolmo di celesti benedizioni nella vita presente e nella {21 [315]} futura. |
A111000099 |
Amiamolo pei grandi beni che colla sua passione e colla sua morte ci ha preparati nella vita presente e assai più nella futura. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000009 |
Non di rado fissandolo in volto e portando il pensiero sulla vita futura di Francesco tutta tremante pei gravi pericoli, cui sogliono andar esposti i giovanetti, commossa esclamava: Caro Franceschino, io ti amo assai, ma assai più del corpo amo l' anima tua. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000004 |
A questo vuoto, a questa mancanza intende di provvedere la Direzione del nuovo giornale, del quale primo e principal fine si è di confermare nella fede cattolica il popolo; mostrandogliene la irrefragabile verità, la bellezza tutta celeste, ed i beni grandissimi che da essa come da inesauribile fonte procedono a favore degl'individui e dell'intera Società; ed insieme d'istruirlo, educarlo nella virtù, la quale secondoché dice l'Apostolo "è utile a tutti perché ha da Dio le promesse della vita presente e della futura". |
A122000130 |
A questo vuoto, a questa mancanza intende di provvedere la Direzione del nuovo giornale, del quale primo e principal fine si è di confermare nella fede cattolica il popolo; mostrandogliene la irrefragabile verità, la bellezza tutta celeste, ed i beni grandissimi che da essa come da inesauribile fonte procedono a favore degl'individui e dell'intera Società; ed insieme d'istruirlo, educarlo nella virtù, la quale secondochè dice l'Apostolo «è utile a tatti perchè ha da Dio le promesse della vita presente e della futura». |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000687 |
Dal canto mio non cesserò di unire le povere mie preghiere a quelle dei Salesiani e de giovanetti loro affidati, e domanderò ogni giorno al Signore che si degni di spandere sopra la S.V. e sopra i suoi parenti le più elette benedizioni nella vita presente, e che le conceda un premio distinto nella vita futura, secondo queste sue divine parole: "Io non toglierò la mia misericordia a chi edificherà la Casa al mio nome, e gli stabilirò un trono nel regno sempiterno: Misericordiam meam non auferam ab eo; et stabiliam thronum regni eius usque in sempiternum". |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000389 |
Un tal giovane non si può forse paragonare ad un gran manipolo, di cui tutte le spighe sono piene e pesanti? il sole li ha portati a maturità, e la rugiada del cielo li ha riempiuti perchè riescano pane per la vita presente e semenza per la vita futura. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000043 |
Discordavano fra loro anche sulla natura di Dio, e sull'esistenza della vita futura: le poche virtù che ostentavano, nascevano da uno spirito d'orgoglio e non dall'amor di Dio e del bene. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000058 |
Discordavano fra loro anche sulla natura di Dio e sull' esistenza della vita futura. |
A140000680 |
Così non la donna portava la dote al marito, ma questi doveva pagarla al padre della sua futura compagna. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000035 |
Il Signore vi doni lunghi giorni e felici, e vi colmi di sue celesti benedizioni nella vita presente e nella futura. |
A163000229 |
Quand'anche si desse il caso, che qualcheduno si facesse ricco con guadagni fatti in detti giorni, non potrà certamente evitare que'terribili castighi che il Signore minaccia ai profanatori de'giorni festivi, e nella vita presente e nella futura. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000010 |
Noi andiamo in cerca di beni spirituali, beni non più soggetti ai furti o alle rapine; vogliamo beni che giovino per la vita futura, a metterci un giorno al possesso dei godimenti del cielo. |
A166000154 |
Ricordatevi spesso della grande mercede che promette il Divin Salvatore a chi abbandona il mondo per seguire Lui: egli ne riceverà il centuplo nella vita presente e la ricompensa eterna nella futura. |
A166000154 |
Se poi qualche volta l'osservanza delle nostre regole vi tornasse di pena, allora ricordatevi delle parole {47 [97]} dell'apostolo s. Paolo che dice: Sono momentanei i patimenti della vita presente, ma sono eterni i godimenti della vita futura; e che colui il quale patisce con Gesù Cristo sopra la terra, con G. C. sarà un giorno coronato di gloria in Cielo. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000025 |
Noi andiamo in cerca di beni spirituali, beni non più soggetti ai furti o alle rapine; vogliamo beni che giovino per la vita futura, e ci mettano un giorno al possesso dei godimenti del cielo. |
A167000172 |
Pertanto tutti i direttori raduneranno i professi perpetui della loro casa, e insieme con un socio da questi eletto verranno alla futura elezione. |
A167000247 |
Ricordatevi spesso della grande mercede che promette il Divin Salvatore a chi abbandona il mondo per seguire Lui: egli ne riceverà il centuplo nella vita presente e la ricompensa eterna nella futura. |
A167000247 |
Se poi qualche volta l' osservanza delle nostre regole vi tornasse di pena, allora ricordatevi delle parole dell' apostolo s. Paolo che dice: sono momentanei i patimenti della vita presente, ma sono eterni i godimenti della vita futura; e che colui il quale patisce con Gesù Cristo sopra la terra, con G. C. sarà un giorno coronato di gloria in Cielo. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000142 |
Additò in fine il modo con cui i figli di Maria possono assicurarsi la continuazione dei medesimi benefizi cotanto necessari per la vita presente e per la futura. |
A173000181 |
Notò quindi come questo pensiero sia salutare e per le anime purganti e per noi medesimi, e in fine come torni eziandio sommamente gradito alla santa Vergine, la quale di certo mostra il più vivo interesse per quelle care anime che sono pure sue figlie, e brama e gode che qualcheduno si {91 [93]} adoperi per accelerare la loro futura celeste felicità. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Ad un suo amico intrinseco accennava spesso le persone, dalle quali sperava soccorso, ma ultimava sempre la frase con un sospiro, che non poteva a meno che di commovere chi l'udiva: chi sa di quale mezzo si servirà la divina Provvidenza perchè io giunga alla sospirata mêta!? Ci arriverò io? E poi soggiungeva: non vedi tu le molteplici spese, che tutto giorno van facendo, e in particolare e in società gli uomini in festini, in teatri, in lauti banchetti, in lusso e in molte altre cose al solo fine di divertirsi cogli amici? ebbene, non sarebbe forse buona cosa, che un poco di cotesto danaro speso superfluamente, fosse impiegato anche pel vantaggio della vita futura o per secondare la vocazione dei poveri giovani? E con ciò il poveretto arrestava il suo dire, lasciando travedere dal volto dimesso e malinconico una passione che gli feriva il cuore; come sarebbe d'un povero viandante, che facendo lunga pezza di strada nelle giornate estive, stanco del lungo cammino ed arso dalla sete, non trova fonte o ruscello ove possa dissetare le secche sue labbra, e intanto vede da lungi e fuori della sua strada, in luogo chiuso, limpidi ruscelli e fresche fontane, che copiosi di azzurre acque, scorrono placidamente pel loro declivio. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000001 |
Noi quindi a tutti caldamente lo raccomandiamo, ma principalmente a' signori parochi, ai padri e madri di famiglia, ai maestri ed alle maestre, affinchè sia imparato dalla sempre cara gioventù, dalla quale dipende la futura sorte della Chiesa e della società. |
A187000094 |
Di tua futura sorte,. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000371 |
R. S. Gregorio VII di Toscana detto prima Ildebrando, sin da fanciullo diede {209[367]} segni non dubbii di sua futura grandezza. |
A189000540 |
Negare ogni verità, calunniare qualunque virtù, insegnar tutti gli errori, incoraggiar a qualsiasi delitto, cavillare per rimuover dal cuor dell'uomo la dolce speranza d'una vita futura, insomma ridurlo al grado delle bestie: forma la moderna filosofia. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000425 |
Fin da fanciullo presagì la sua futura grandezza; imperocchè ignaro affatto di lettere, scherzando nella bottega di un falegname con trucioli, cioè con quelle sottili falde che trae la pialla in ripulire il legname, formò queste parole: «comanderai da un mare all'altro.» Dapprima si fece religioso a Cluny, {211 [211]} poi a s. Paolo presso Roma, ma la sua dottrina, santità, perspicacia e fermezza gli meritarono di essere creato cardinale, e in tutta realtà fu sotto cinque pontefici suoi antecessori valido sostegno della santa sede. |
A190000602 |
Nato a Pietralta nella Spagna da nobile casato, fin da giovanetto diede chiari {306 [306]} segni della sua futura carità pei fanciulli e della cura singolare che di loro avrebbe avuto; poichè soleva già raccoglierli attorno a sè, insegnando loro le orazioni ed i misteri della fede, condurli alla chiesa ed ai santi sacramenti. |
A190000610 |
Chi legge attentamente i loro scritti, conchiude, che negare la verità, denigrare la virtù, incoraggiare al delitto, rimuovere dal cuor dell'uomo la dolce speranza di essere felici nella vita futura forma questa moderna filosofìa. |
A190001473 |
Profezia (greco, detto innanzi ), predizione certa di una cosa futura e contingente, che quando si predice non ha fondamento alcuno nelle cause naturali. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000300 |
Soggiogò i Moabiti, gl'' Idumei ed i Siri, imponendo ad essi in annuo tributo, da cui fu raccolta grande quantità d'oro e di argento per la futura fabbrica del tempio. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000088 |
Si aumentò questo corruccio per certi sogni, che parevano presagire la futura grandezza di Giuseppe. |
A192000174 |
Gli stessi, o forse maggiori castighi, devonsi temere o nella vita presente o nella futura. |
A192000253 |
Ogni delitto reca oltraggio alla Giustizia Divina e ci rende meritevoli di gravi castighi, i quali, se Dio non li fa provare nella vita presente, devonsi paventare assai più nella futura. |
A192000310 |
Così il Signore protegge gli innocenti, e nella vita presente o nella futura fa sempre riuscire l'iniquità, a danno di chi la commette. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000153 |
Anche presentemente io sono accusato dagli Ebrei perchè credo alla futura risurrezione. |