don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000043 |
Fino ad ora non la frequentavano, fuorchè nei giorni festivi per udirvi la santa Messa, e adesso v'intervengono in buon numero ogni mattino, e vi stanno con grande raccoglimento. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000004 |
A fine poi di risparmiare qualche spesa e ricordare ognora ai novelli allievi la loro bassa condizione, mentre frequentavano le scuole, prestavano assistenza ai loro compagni, facevano scuola serale e catechismi ne' varii oratorii festivi già aperti nella città di Torino. |
A032000006 |
Allora (1858) l'Arcivescovo Fransoni, sempre di cara memoria, mi consigliò di provvedere in modo stabile all'avvenire dei molti ragazzi, che erano raccolti negli Ospizii o frequentavano gli Oratorii domenicali. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000411 |
Voleva che i suoi servitori andassero regolarmente a confessarsi, e preferiva di trattare con quelli che frequentavano la confessione. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000007 |
In mezzo alla moltitudine dei fanciulli che frequentavano gli Oratorii festivi, le scuole serali e domenicali, apparve un nuovo bisogno, cui si doveva provvedere. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000041 |
2° È questa la prima volta che dalla S. Sede si parla di Congregazione di S. Francesco di Sales, sotto al quale nome s'intendono tutti quelli che dirigevano gli Oratorii, che o preti o laici prestavano l'opera loro a vantaggio dei giovanetti che li frequentavano;. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000008 |
Giuseppe Calasanzio? Novecento e più erano gli allievi che frequentavano le scuole da lui aperte in Roma. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000007 |
Tra i giovanetti che frequentavano gli Oratorii se ne incontravano alcuni talmente poveri ed abbandonati, che loro forse sarebbe tornata inutile ogni sollecitudine, se non venivano raccolti in qualche Ospizio, ove alloggiati, vestiti, nutriti fossero avviati a qualche arte o mestiere. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001681 |
Nel 1810 erasi nuovamente il Manzoni recato colla madre e colla moglie in Parigi e frequentavano la sua casa i dotti, di cui sopra si è fatto parola, nemici acerrimi del cattolicismo. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000736 |
Frequentavano anche il Sacramento della Penitenza?. |
A148000737 |
Frequentavano molto il Sacramento della Penitenza, e si legge precisamente che venivano in gran numero ai piedi degli Apostoli ( annuntiantes et confitentes actus suos ) confessando e dichiarando le loro colpe. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000001 |
Si fu per questo aumento che l'Arcivescovo di quel tempo Monsignor Fransoni {51 [387]} concedeva di ridurre in forma di piccola Chiesa due camere destinate ad altra opera pia, e così fu costituita una Cappella con giardino contiguo dedicata a S. Francesco di Sales nel centro della regione Valdocco, e l'Arcivescovo stesso concesse molti favori e facoltà di sua spirituale giurisdizione ai giovani, che frequentavano la pietosa giurisdizione e nel 1846 cominciarono le scuole serali, e domenicali pei più grandicelli ed oltre Settecento fra questi più poveri, e pericolanti furono eziandio ricoverati in una casa annessa all'Oratorio, che è l'attuale Ospizio di carità. |
A175000002 |
Imperocchè in quell'epoca appunto l'Arcivescovo di Torino consigliò di provvedere in modo stabile all'avvenire di molti ragazzi, che erano raccolti negli Ospizi, o frequentavano gli Oratori nei giorni festivi, e per tale scopo gli rilasciò una lettera commendatizia, colla quale potesse presentarsi al Supremo Pontefice Pio IX, che Dio ci conservi per molti altri anni. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000049 |
In questa scuola di cerimonie fu così costante, che quasi tutti i giovani, i quali frequentavano detto Oratorio, imparavano a servirla con esattezza e divozione proprio edificante. |