don bosco-conversazioni.html |
A035000218 |
Per espiare i loro peccati e placare lo sdegno degli dei. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001050 |
Ora, quando leggete nella Storia Ecclesiastica, che in alcuni secoli andati si è disputato tra certi Ss. Padri, se il battesimo dato dagli eretici fosse valido sì o no; se le anime giuste, a cui nulla rimane da espiare, siano, appena spirate. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001031 |
P. Ciò essendo, voi leggete nella Storia Ecclesiastica, che si è disputato tra i ss. Padri, se il battesimo dato dagli eretici sia valido o no; se le anime giuste, a cui nulla rimane da espiare, siano appena spirate ammesse alla beata visione di Dio, ovvero debbano aspettare la risurrezione de corpi. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000215 |
Questo salutare pensiero, tenendosi ognora presente al mio spirito, mi faccia espiare con una sincera penitenza le offese che vi ha fatte; mi aiuti a perseverare nella preghiera e nella vigilanza, onde evitare per l'avvenire il peccato, e meritare di morire della morte dei giusti, la cui morte non è che un dolce sonno seguito da un pronto risvegliarsi presso di Voi nella gloriosa compagnia degli angeli e dei santi vostri. |
A069000935 |
Quanto a me, Signore, fatemi compiere la mia penitenza in questa vita, affinchè non mi resti più nulla da espiare nell'altra. |
A069000955 |
Qual cosa ho fatto finora pel Signore, che si è tutto sacrificato onde espiare i miei peccati? Poss'io dire che l'abbia amato, servito, adorato? Che debbo io fare per riparare alle mie ingratitudini?. |
A069001023 |
Che dopo la remissione del peccato ci {553 [561]} resti ancora una pena temporale da espiare è verità di fede. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000188 |
Tanti colpi sembravano dover bastare alla giustizia di quegli il cui occhio penetrante trova del fieno e della paglia nelle sue più belle opere, e che per effetto di sua misericordia fa espiare durante la vita ciò che la sua severità potrebbe far espiare dopo morte. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000100 |
Questa parola deriva da lustrare oppure espiare perchè ogni cinque anni si verificavano i registri dei censi e delle popolazioni e si purificavano le loro città con acqua detta ferrate;onde presso ai cristiani ebbe il nome di acqua lustrale oppure espiatoria che comunemente diciamo acqua benedetta. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000508 |
La mia vita dovrà rivolgersi intieramente ad espiare un tal fallo!...... Procolo, va, corri ad informare nel miglior modo possibile l'imperatore del mio dolore, e chiedine il suo compatimento fino a tanto che risplenda un giorno men lugubre per me. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000180 |
Molti sgraziatamente erano caduti sotto alla persecuzione di Decio; ora mossi dalla vostra costanza si presentarono anche essi e riparando il loro scandalo confessarono la fede pronti a dar la vita per espiare i loro delitti.». |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000851 |
Era in quel tempo una credenza generalmente diffusa nel Cristianesimo, che col finire del secolo decimo dovesse avvenire la fine del mondo, ed ognuno pensavasi di far cosa a Dio sommamente gradita, andando a visitare la Palestina ed i luoghi santi, ove Gesù Cristo era morto sulla croce per espiare i peccati degli uomini. |
A139000968 |
Stabilite queste cose Federico si ritirò dall'Italia per non ritornarvi mai più; nell'anno 1189 la Palestina essendo di nuovo caduta nelle mani de' Turchi, fu predicata un'altra crociata, e Federico giudicò quella un'occasione per lui propizia onde espiare i suoi peccati e dare un pubblico segno di ravvedimento. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000774 |
Perciò ognuno pensa vasi di far cosa a Dio sommamente gradita, andando a visitare la Palestina ed i luoghi santi, ove Gesù Cristo era morto sulla croce per espiare i peccati degli uomini. |
A140000867 |
Federico giudicò quella un'occasione propizia per espiare le sue colpe e dare pubblico segno di ravvedimento; prese la croce, mise in piedi numerosissimo esercito e si partì alla volta della Palestina per combattere gli infedeli. |
A140001655 |
Sempre animato dalla più viva carità volse uno sguardo agli astanti e soggiunse: Al Paradiso, al Paradiso... io me ne vado, egli è per me una gran fortuna il morire dopo aver potuto espiare le mie colpe sopra la terra. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000613 |
Era di espiare i nostri peccati e di aprirci il cielo. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000166 |
La festa dell' espiazione era un giorno di pubblica penitenza, in cui il Sommo Sacerdote offeriva a Dio un vitello pei suoi peccati, ed immolava un capro per espiare i peccati del popolo. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000042 |
Allorchè io ho appetito, e non ho di che reficiarmi, io non lascio di essere contenta, considerando che Gesù Cristo digiunò 40 giorni e 40 notti, che soffrì la fame e la sete per espiare le intemperanze degli uomini. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000100 |
Tra le altre cose egli parlando del mistero dell'incarnazione si esprime così: «Essendoci impossibile l'espiare i nostri delitti colle nostre proprie forze, ci troviamo ricoverati sotto le grandi ali della misericordia divina, e siamo riscattati dalla schiavitù del peccato. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000001 |
Già erano per compiersi le settanta settimane predette da Daniele in cui dovevasi togliere la prevaricazione, dar termine al peccato, espiare l'iniquità, condur la giustizia sempiterna, adempiere la visione e la profezia, e ricevere l'unzione il santo dei santi. |
A209000023 |
Non crediate già che quell'agnello che si offeriva mattina e sera in sacrificio perpetuo fosse il vero agnello, la vera vittima di Dio; no: ecco colui che all'entrar nel mondo s'è messo in luogo di tutte le vittime; egli è eziandio la vittima pubblica di tutto il genere umano, e che solo può togliere ed espiare quel gran peccato, ch'è la sorgente di tutti {37 [415]} gli altri, e che perciò può chiamarsi il peccato del mondo, vale a dire il peccato di Adamo che è quello di tutto il mondo. |