don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000149 |
Crediamo che non le sapesse neppure Monsignor Arcivescovo, perchè non esistevano. |
A058000229 |
D. Bosco metteva queste sole due condizioni: Che l'Arcivescovo considerasse la Congregazione Salesiana come le altre della stessa Città, e che, per dimostrare pubblicamente che non esistevano più scresci, venisse a celebrare una Messa od a fare qualche religiosa funzione nella Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000064 |
Negli stessi secoli dell'ignoranza esistevano {59 [385]} in diversi luoghi, sotto la protezione dei Papi, floride scuole che avevano prodotto dottori quali sono Pietro Lombardo, s. Tommaso d'Aquino, s. Bonaventura ed altri uomini celebri. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000373 |
Prima dei loro fondatori, queste società eretiche non esistevano, e soltanto cominciarono ad avere un nome particolare quando si separarono dalla Chiesa Cattolica. |
A067000494 |
Prima dell'esistenza de' loro fondatori le Chiese degli eretici non erano visibili, {29 [335]} perchè non esistevano, e se vogliono far risalire la loro visibilità nei tempi anteriori, sono costretti ad unirsi colla Chiesa Romana, o camminare nelle tenebre. |
A067000627 |
Vi ripartirò questa materia in tre trattenimenti, e vedremo 1° che i Valdesi non esistevano prima di Pietro Valdo; essi traggono la loro origine da lui. |
A067000643 |
Insomma, se noi ci facciamo à leggere tutti {67 [373]} gli scrittori, che per lo spazio di dugent'anni parlarono de' Valdesi, tutti convengono che essi non esistevano prima di Pietro Valdo, e da Pietro Valdo trassero origine. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000500 |
Avvertite ancora che queste società non esistevano prima dei loro fondatori, come già dicemmo, e che soltanto cominciarono ad avere un nome particolare quando si separarono dalla Chiesa Cattolica. |
A068000626 |
Vi ripartirò questa materia in alcuni trattenimenti e noi vedremo: 1° che i Valdesi non esistevano prima di Pietro Valdo, da cui traggono la loro origine. |
A068000640 |
Insomma se noi ci facciamo a leggere tutti gli scrittori, che per lo spazio di dugent'anni parlarono de' Valdesi, tutti convengono in questo che essi non esistevano prima di Pietro Valdo, e che da esso Pietro Valdo trassero l'origine. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000012 |
Io le trascrivo come esistevano e furono stampate nell'anno 1849. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000003 |
Il sole, la luna, le stelle, l'aria, l'acqua, il fuoco sono tutte cose che un tempo non esistevano. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000275 |
Quando re Alfonso XII riannodò colla Santa Sede le antiche relazioni, che già esistevano col Governo della regina Isabella sua madre, si pensò a provvedere di un titolare la Chiesa arcivescovile di Toledo, la prima fra le sedi di Spagna; e la scelta cadde su Giovanni Ignazio Moreno, che fino dal 13 di marzo 1868 era stato creato Cardinale del titolo {182 [182]} di Santa Maria della Pace. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000098 |
Sciogliendo essa il freno ad ogni vizio ebbe molti seguaci, e otto secoli dopo la morte di Manete esistevano ancora de' Manichei, i quali di quando in quando turbarono la Chiesa, siccome vedremo ne' nostri racconti sulle vite dei Romani Pontefici. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000007 |
Tutte queste cose una volta non esistevano. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000007 |
Il sole, la luna, le stelle, l'aria, l'acqua, il fuoco sono tutte cose che un tempo non esistevano. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000017 |
Sopra tutti gli edifizi che esistevano nel campo Marzio è da ammirarsi il Panteon {14 [186]} |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001661 |
Nei tempi antichi, cari amici, non esistevano in Piemonte università degli studi; cioè nei nostri paesi non si trovava alcun luogo pubblico dove fossero insegnate le scienze necessarie alla vita sociale. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000047 |
Ma le scuole Salesiane esistevano già prima di detta legge, la quale non avendo nulla disposto a lor riguardo, s'intende che le lasciava nella lor primiera condizione; e le Autorità scolastiche non pensarono mai a richiedere dal Sac. Bosco tali formalità, riconoscendo essere ben altra la natura del suo Istituto. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000180 |
In questo distretto esistevano le chiesette della Piccola Casa della divina Provvidenza e dell' Oratorio di s. Francesco di Sales, ma si l'una che l' altra appena bastavano al servizio delle rispettive loro comunità. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000059 |
Esistevano bensì nel distretto le chiesette della Piccola Casa della Provvidenza e dell'Oratorio di S. Francesco di Sales; ma sì l'una che l'altra bastavano appena al servizio delle rispettive loro comunità che anzi molti dei giovani, che nei di festivi venivano all'Oratorio, ne dovevano essere rimandati per mancanza di posto. |
don bosco-massimino.html |
A151000084 |
Prima dell'esistenza dei loro fondatori le chiese degli eretici non erano visibili, perchè non esistevano, e se vogliono far risalire la loro visibilità nei tempi anteriori, sono costretti ad unirsi colla Chiesa Romana, o camminare nelle tenebre. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000718 |
Ove anticamente esistevano questi monasteri, la chiesa e l'autorità dell'abate venne affidata ad un ecclesiastico secolare, col medesimo titolo. |
A190001296 |
Vicino a Menfi esistevano le piramidi d'Egitto che sono una delle sette meraviglie del mondo; o. Gran Cairo. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000111 |
Si è veduto come molti Monasteri dei PP. Benedettini procurassero di averne una qualche porzione; quindi si spiega come se ne venerassero in tanti luoghi di Germania, delle Fiandre e di altri paesi, massime dove esistevano conventi di quei Religiosi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000116 |
Diedesi poi a comporre i così detti esapli, ottolpli e tetrapli, i quali erano edizioni delle Sante Scritture con due colonne, del testo ebraico in lettere ebraiche e greche, e con altre colonne delle quattro o sei traduzioni greche che di quei tempi esistevano, o delle sole quattro principali traduzioni greche. |