don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000125 |
Entrato nella stanza ove giaceva la giovinetta la esaminò attentamente e si accorse che ella dava ancora qualche segno di vita. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000059 |
Il medico esaminò brevemente l'infermo, e, senza nulla prescrivere di particolare, lasciò detto che l'arte non vi aveva più nulla a fare. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000213 |
Si esaminò il fatto e si venne a sapere che i primi erano quasi tutti infetti della eresia di Lutero; i secondi all'opposto essendo cattolici, e trovandosi allora nel tempo pasquale, avevano già fatto la loro Pasqua, ed aggiustate le cose di loro coscienza. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000006 |
Ma frattanto manca il patrimonio: e quale educazione, quale istruzione si è ricevuta? E questa in armonia con quella che si dà nella Diocesi? Fosse almeno stato ilSig. D. Bosco, il quale esaminò, e prima di esaminare, formò quei soggetti: tua no: furono altri in cui non è nè la mente, nè l'occhio nè lo spirito di D. Bosco. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000213 |
Il Sommo Pontefice esaminò i luoghi, e scoperse in un angolo della catapecchia una delle giovinette che tutta turbata chiedea qualdei due fosse il Papa, ed essa e l'altra ambedue gettaronsi ai suoi piedi. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000808 |
Leone decimo esaminò e fece esaminare la dottrina di Lutero, e la condannò con una Bolla, cioè con uno scritto, in cui erano notati 41 errori di Lutero, e gli concedeva sessanta giorni per ravvedersi, passati i quali, se non rinunciava a' suoi errori, sarebbe giudicato eretico. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000796 |
Leone X esaminò e fece esaminare la dottrina di Lutero, e la condannò con una Bolla, cioè con uno scritto, dove erano notati 41 errori in cui era caduto, e gli concedeva sessanta giorni a condannarli; che ove in tale spazio di tempo non si fosse ravveduto sarebbe stato giudicato eretico. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000086 |
Poco dopo sopraggiunse anche Pietro, il quale, fosse per l'autorità maggiore che sapeva di godere, fosse perchè era di un carattere più risoluto e pronto, senza fermarsi al di fuori, discese dentro, lo esaminò in tutte le sue parti, tastò ancora da per tutto, ma altro non vide che i medesimi pannolini ed il sudario avviluppato in disparte. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000014 |
Il Pontefice esaminò il caso, e trovò che le ragioni esposte lasciavano un vero dubbio sulla validità del Sacramento, perciò rispose che si dovesse rinnovare questo Sacramento sotto condizione, non perchè fosse amministrato da un eretico, ma perchè sembrava essersi ommesse alcune cose essenziali. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001656 |
Questo profonda conoscitore del cuore umano lo esaminò, lo pose a molte prove, ma fini con assicurare che tale era il volere di Dio sopra di lui. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000366 |
«A Roma si esaminò bene prima di credere: eppure a Roma, quanti hanno esaminato il fatto della Salette, lo vedono verissimo e ben provato. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000246 |
Il pontefice esaminò il caso, e trovò che le ragioni esposte lasciavano luogo a vero dubbio sulla validità del Battesimo amministrato da certi eretici per causa del modo usato da essi nel conferirlo; perciò rispose che si dovesse rinnovare questo Sacramento sotto condizione, non perchè fosse amministrato da un eretico, ma perchè sembrava essersi ommesse cose essenziali. |
A190000365 |
Il Papa esaminò la questione e trovata la dottrina di Nestorio erronea e contraria a quella delia Chiesa, da prima lo ammonì, poscia minacciò {172 [172]} di scomunicarlo se non rientrava in se stesso. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000123 |
S. Fabiano esaminò attentamente i delitti di Privato, la dottrina da lui insegnata e dopo aver confermato quanto i vescovi dell'Africa avevano fatto, come dice S. Cipriano, rimproverò severissimamente l'eretico perchè dopo tanti avvisi non èrasi emendato. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000073 |
Poco dopo sopraggiunse anche Pietro, il quale, fossa per l'autorità maggiore che sapeva di godere, fosse perchè era di un carattere più risoluto e pronto, senza fermarsi {53 [345]} al di fuori, discese dentro, lo esaminò in tutte le sue parti, tastò ancora da per tutto, e altro non vide che i medesimi pannolini ed il sudario, avviluppato in disparte. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000068 |
Questo santo esaminò la questione sotto a due aspetti; uno religioso, che riguardava la dottrina della Chiesa, l'altro personale di un vescovo che doveva essere giudicato da un'autorità competente, cioè dal sommo Pontefice. |