don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000030 |
Il viaggiò durò quindici mesi perchè l'equipaggio in diversi luoghi allentava. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000024 |
Andando da Marsiglia in Narbona fu fatto schiavo, e ferito con un colpo di freccia da' corsari che s' impadronirono dell'equipaggio francese. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000027 |
Andando da Marsiglia in Narbona fu fatto schiavo, e ferito con un colpo di freccia da'corsari, che s'impadronirono { [15]} dell'equipaggio francese. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000196 |
Quindi è che dal Capitano all'ultimo dell'equipaggio e tutti i passeggieri colle loro rispettive famiglie al domani dell'arrivo si radunarono in chiesa per cantare il Te Deum, è ad udire una messa di ringraziamento pel favore ricevuto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000133 |
Tutto l'equipaggio si trova contento di poter fare questo lungo viaggio con noi, massime «perché finalmente, dicono taluni di loro, dopo anni ed anni possono almeno ascoltare la santa messa». |
A127000142 |
Alla domenica mattina, 21, per tempo, era un affaccendarsi dell'equipaggio o personale di servizio per preparare una cappella sul ponte, acciocché tutto l'equipaggio ed i passeggeri potessero ascoltare la santa messa; così avevamo combinato col comandante, sempre con noi gentilissimo, e per giunta buon cristiano. |
A127000143 |
Da un lato tutte le donne, e dall'altro i sedili per le monache, un posto riservato pel capitano e l'ufficialità di bordo, più oltre i viaggiatori di prima e seconda classe, e di dietro tutti i passeggieri uomini e la gente d'equipaggio, un 700 persone in tutto. |
A127000230 |
La salutammo coll' Angelus Domini, e ci preparammo a discendere col nostro piccolo equipaggio. |
A127000434 |
Sul far del giorno ci siamo accorti che tutto l'equipaggio versava in grave pericolo, ed il capitano giudicò che per salvarci era mestieri ripararci ad altra baia detta di Vigo. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000092 |
Vecchi e fanciulli, mariti e mogli con equipaggio da guerra, con carri e bestiami in numero sterminato guidati dal loro Re di nome Belloveso, si avviarono verso le Alpi che si drizzavano scoscese ed altissime ad impedir loro il passo. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000107 |
Vecchi e fanciulli, mariti e mogli con equipaggio da guerra, con carri e bestiami in numero sterminato, guidati dal loro re di nome Belloveso si avviarono verso le Alpi, che si dirizzavano scoscese ed altissime ad impedire loro il passo. |
A140001102 |
Quindi colla massima prestezza raccolta la sua gente nella città di Palos, fece benedire le sue navi e pose tutto l'equipaggio sotto alla protezione dell'augusta Regina del Cielo, volendo che la maggiore delle sue navi si chiamasse Maria. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000510 |
Nel suo viaggio ora prospero, ora avverso, egli ebbe a lottare terribilmente non solo cogli elementi, ma più ancora cogli uomini del suo equipaggio, i quali ben sovente spaventati dalle difficoltà, e temendo di perire di fame o di naufragare, volevano ritornare indietro. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000104 |
Per tanto avendo Labano visitato indarno tutto l' equipaggio nè trovato gl' idoli che Rachele aveva nascosti sotto il basto di un cammello su cui giaceva, dopo lungo contrasto fra l' una e l' altra parte si rinnovò l'amicizia, e separatisi pacificamente, Labano ritornò a casa sua, e Giacobbe prosegui l'incominciato cammino. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000083 |
Labano avendo visitato tutto l'equipaggio non trovò gl'idoli, perchò la figlia li aveva nascosti sotto il basto del cammello, su cui essa stessa sedeva. |