don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000338 |
Era bensì stato promosso a quella sede monsignor Ferrè, Vescovo di Crema:, ma la cessazione del Governo austriaco in Lombardia fece sì che quella nomina non potesse aver effetto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000060 |
Martedì, 30 agosto, nella chiesa di Nostra Signora Ausiliatrice ebbe luoge la solenne collaudazione del nuovo organo fabbricato dai pavesi Lingiardi Nonostante la difficoltà della stagione, in cui la maggior parte dei Torinesi {90 [90]} sono in campagna, un eletto concorso di persone intelligenti si deliziava delle armonie del nuovo organo suonato con singolare maestria dall'illustre cav, Petrali, maestro di cappella della Cattedrale di Crema. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000089 |
Crema, anno del Signore 1870 {53 [501]}. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000945 |
Una guerra sì crudele infondeva gravissimo timore negli abitanti delle terre vicine; ciò non ostante la città di Crema alleata dei Milanesi non abbandonò i suoi fratelli nel momento del maggiore infortunio. |
A139000946 |
Allora Crema fu dal crudele Federico abbandonata al saccheggio ed alle fiamme. |
A139000946 |
Dopo una difesa eroica, gli assediati in Crema dovettero cedere non vinti, ma traditi da un loro concittadino. |
A139000947 |
Ridotta la città di Crema ad un mucchio di ruine, i soldati di Barbarossa si portarono di nuovo intorno a Milano, volendo costringere la città ad arrendersi per la fame. |
A139000995 |
Per opporre una valida resistenza al comune oppressore le città di Torino, Alessandria, Vercelli, il Marchese di Monferrato, Milano, Bologna, Brescia, Mantova, Piacenza, Vicenza, Padova, Ferrara, Treviso e Crema, formaron una convenzione nota sotto al nome di seconda lega lombarda. |
A139001910 |
Crema, capit. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000845 |
Una guerra sì crudele infondeva grandissimo timore negli abitanti delle terre vicine; ciò non ostante la {227 [227]} città di Crema, alleata del Milanesi, non abbandonò i suoi fratelli nel momento della sventura. |
A140000846 |
Allora Crema fu dal crudele Federico abbandonata al saccheggio ed alle fiamme. |
A140000846 |
Dopo una difesa eroica gli assediati in Crema dovettero cedere non vinti, ma traditi da un loro concittadino. |
A140000894 |
Egli fu uno dei principali strumenti di cui si servì Federico II per combattere la seconda Lega Lombarda, che si formò fra le città di Torino, Alessandria, Vercelli, Milano, Bologna, Brescia, Mantova, Piacenza, Vicenza, Padova, Ferrara, Treviso, Crema, e il Marchese di Mont'errato,a fine di opporre una valida resistenza all'imperatore. |