don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000097 |
Ascolta le parole del decreto di questa definizione ed intenderai sempre meglio, come la santa Chiesa colle sue definizioni non crea nuovi dogmi, ma pone solo in chiara luce quelle verità, che sono già da Dio rivelate. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000855 |
Per enormissima empietà diceva, che Iddio crea gli uomini, affinchè siano preda del demonio, non già che siansi ciò meritato co' proprii peccati, ma perchè così a lui piace: che il libero arbitrio dell'uomo fu intieramente spento dal peccato: non voleva riconoscere nè Papi, nè Vescovi, nè {131 [437]} preti, nè feste, nè alcuna sacra funzione; di modo che le sue massime, mi fa vergogna il dirlo, si possono insegnare non agli uomini, ma alle bestie. |
A067001043 |
Noi rispondiamo, che la Chiesa colle sue definizioni dommatiche non crea novelli dommi da credere; che anzi, per mezzo di quelle, non fa altro che dichiarare or l'una or l'altra di quelle verità {202 [508]} che Iddio si degnò di rivelare agli uomini per dirigerli e condurli alla loro santificazione e salute: alle quali verità chi non prestasse credenza piena e sincera, non potrebbe piacere a Dio, come afferma S. Paolo, e andrebbe eternamente dannato, secondo la terribile sentenza del Salvatore: Qui non crediderit, condemnabitur |
A067001049 |
Questo paragone dei magistrato, che decide le controversie in materia di {205 [511]} legge civile, colla Chiesa, che decide le dispute in materia di fede, finisce di chiarirci che la Chiesa colle sue definizioni non crea verun nuovo domma da credere. |
A067001094 |
Dio crea alcuni a bella posta per dannarli, e che perciò li accieca e li fa peccare. |
A067001307 |
Ella crea i Vescovi, raduna e presiede ai Concili, definisce le quistioni religiose. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000354 |
Ora un regno qualsiasi non è fatto pel monarca, che l'ha da reggere; ma si crea il monarca perchè governi il regno; e finchè durerà il regno, sempre vi avrà chi lo presieda e governi, altrimenti rovinerebbe. |
A068000834 |
Calvino con enormissima empietà diceva che Iddio crea gli uomini affinchè siano preda del demonio, non già che siansi ciò meritato coi proprii peccati, ma perchè così a lui piace; e che il libero arbitrio dell'uomo fu intieramente spento dal peccato. |
A068001025 |
P. Noi abbiamo altrove risposto e qui ripetiamo che la Chiesa colle sue definizioni dommatiche non crea nè propone novelli dommi da credere; che anzi per mezzo di esse altro non fa che dichiarare or l'una or l'altra di quelle verità che Iddio si degnò di rivelare agli uomini per dirigerli e condurli alla loro santificazione e salute. |
A068001030 |
P. Il paragone del magistrato, che pone fine alle controversie in materia di legge civile, colla Chiesa, che decide le dispute in materia di fede, finisce di chiarirci come la Chiesa colle sue definizioni non crea verun domma nuovo da credere {326 [326]}. |
A068001072 |
L'empio non contento a questo spinge ancora innanzi le sue bestemmie e asserisce che Dio crea alcuni a bella posta per dannarli. |
A068001277 |
Essa crea {403 [403]} i Vescovi, raduna e presiede ai Concili e definisce le quistioni religiose. |
A068001298 |
[68], {409 [409]} coll'altra di Danimarca si costituisce Zwingliano, colla Wurtembergese Moseimiano, colla Badese si crea Anabattista, colla Svizzera Calviniano o Sociniano, e colla Legazione degli Stati Uniti dovrà rendersi Mormone. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000214 |
Quindi lo crea suo Delegato, e gli affida il governo della provincia beneventana, mostrando la più viva fiducia che egli le avrebbe resa tra poco la sospirata pace. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000120 |
Di qui è venuto che quando il Papa crea un cardinale dicesi che gli dà il cappello. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000066 |
Nel godere i beni di questa terra ho io pensato alla bontà del Signore che li crea e li conserva? L'ho io venerato nell'umiltà del mio cuore? Fui io riconoscente alla sua benignità? Ricevetti io il bene con gratitudine? il male con rassegnazione?. |