don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000057 |
Quindi pieni di fiducia nel suo materno amore la preghiamo che volga sopra di noi quegli occhi suoi misericordiosi, asciughi le nostre lagrime, ci consoli e ci conforti; e finalmente dopo l'esiglio di questa vita ci mostri il suo divin Figliuolo Gesù nel regno della gloria. |
A069000158 |
La Chiesa nella persona del suo ministro si veste di ornamenti lugubri per indicare ai viventi, secondo le parole di s. Paolo, che essa qual tenera madre geme con quei che gemono, piange con quei che piangono; e per eccitare i figli suoi ad imitarla nell'afflizione, ed a volgersi al misericordioso Iddio pregandolo che consoli quelle anime benedette, introducendole nel regno della pace. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000019 |
Ora da Tacito, storico di quei tempi, sappiamo che i Consoli, sotto cui morì {XIII [13]} Seneca, furono Silio Nerva ed Attico Vestino, i quali tennero il consolato nell'anno 65, dunque gli apostoli sostennero il martirio nel 67. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000030 |
Al contrario non c'è cosa che più consoli i beati in Paradiso, quanto il pensare che un po' di tempo impiegato per Dio loro procacciò un bene eterno. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000035 |
Al contrario non v'è cosa che più consoli i beati in Paradiso, quanto il tempo impiegato per la gloria di Dio. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000008 |
E nell'umiltà del nostro cuore con istanti e fervorose preghiere non cessiamo di {6 [484]} supplicare e scongiurare Iddio ricco in misericordia, affinchè, liberandoci dalla guerra in ogni parte del mondo, e rimuovendo ogni dissidio tra i Principi cristiani, accordi ai loro popoli pace, concordia e tranquillità, e principalmente ai Principi medesimi conceda un religiosissimo zelo di difendere sempre più, e propagare la Cattolica fede e dottrina; nel che sta riposta principalmente la felicità dei popoli; affinchè liberi Principi e popoli da tutti i mali onde sono afflitti, e li consoli d'ogni vera prosperità; accordi ai traviati i doni della sua celeste grazia, per cui dalla strada di perdizione ritornino su quella della verità e della giustizia, e con sincerità di cuore si convertano e Dio. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000068 |
Finisce quindi col raccomandarsi alle sue orazioni dicendo: «Prega Dio che mi consoli alquanto della vicina tua privazione; pregalo che mi mandi il suo buon angelo a condurmi; ma più di tutto pregalo che mi riconduca vicino a te, perchè questo solo basterà per rendermi felice.». |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000014 |
Questo editto a prima vista non sembra tanto sanguinario, ma dava libertà agli idolatri di sfogare la loro rabbia contro ai cristiani, e gli stessi prefetti e consoli, molti abusando della loro autorità, poterono richiamare in vigore e interpretare a loro capriccio tutte le leggi che prima eransi pubblicate contro ai cristiani. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000032 |
Al contrario non v'è cosa che più consoli i beati in Paradiso, quanto il tempo impiegato per Dio che loro procacciò un bene eterno. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000107 |
I due magistrati prendevano il nome di Consoli da una parola latina, che significa provvedere, poichè il loro uffizio era appunto di provvedere alla salute della repubblica, parola che significa gli affari pubblici o comuni. |
A139000121 |
Esso era eletto dai due consoli, e la sua carica non poteva protrarsi oltre sei mesi. |
A139000126 |
Essi duravano un anno nella loro carica; la loro persona era inviolabile, ed avevano il potere di modificare le deliberazioni dei consoli e del Senato, di approvare o rigettare qualunque legge. |
A139000224 |
Ma i sei mesi della sua dittatura erano trascorsi, e gli sottentrarono i consoli Paolo Emilio, valente capitano, e Varrone, uomo impetuoso e poco esperto di guerra. |
A139000283 |
I cittadini erano quelli che nominavano i consoli e gli altri magistrati; niuno aveva il diritto di condannarli a morte, nemmeno di percuoterli con verghe senza ordine espresso del popolo Romano radunato. |
A139000302 |
Il loro disegno era di uccidere i consoli, la maggior parte dei senatori, impadronirsi dell'erario pubblico, appiccare il fuoco a' quattro angoli della città, e così, sotto il pretesto di libertà, mettere Roma a sangue e a fuoco. |
A139000602 |
Tra i Senatori erano scelti i principali magistrati, i capitani degli eserciti, i consoli, gli ambasciatori. |
A139000608 |
I consoli erano due, e si chiamavano così dalla parola consulere che vuol dire provvedere, perchè loro apparteneva il sopraintendere al Senato, far eseguire le leggi, guidare gli eserciti in battaglia, in somma il provvedere ai bisogni della repubblica. |
A139000610 |
Il numero dei pretori non era fisso; il loro principale incarico era di rendere giustizia, e fare le veci dei consoli, quando questi si trovavano alla testa degli eserciti. |
A139000628 |
Quando i consoli volevano levar truppe, pubblicavano un editto e inalberavano uno stendardo sul Campidoglio. |
A139000948 |
Fu inutile ogni consiglio: la plebaglia scorgendo vana ogni resistenza si ammutinò, e minacciava la vita dei consoli {265 [265]} se persistevano nella difesa. |
A139000948 |
Il popolo ridotto alla disperazione ricusava di obbedire ai magistrati e chiedeva ad alta voce che si dovesse rendere la città; i consoli in vece esortavano i cittadini alla difesa dipingendo loro la vendetta che farebbe un imperatore offeso ed implacabile. |
A139000953 |
Erano già scorsi nove giorni e non vedevano a comparire Barbarossa, perciò cominciavano a concepire qualche speranza che l'imperatore avesse loro perdonato; quand'ecco giungere l'ordine ai consoli di far uscire gli abitanti dalle mura. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000120 |
I due magistrati prendevano il nome di Consoli da una parola latina, che significa provvedere; poichè il loro officio era appunto di provvedere alla salute della repubblica, vocabolo con cui sono indicati gli affari pubblici o comuni. |
A140000133 |
Esso era eletto dai due consoli e la sua carica non poteva protrarsi oltre a sei mesi. |
A140000138 |
Essi duravano in carica un anno; la loro persona era inviolabile, ed avevano il potere di modificare le deliberazioni dei consoli e del senato, di approvare o rigettare qualunque legge. |
A140000157 |
Per decreto del Senato furono aboliti i decemviri, e ripristinati i consoli. |
A140000158 |
Allora il senato per appagare il popolo propose la creazione di tre tribuni militari, da prendersi fra' patrizi, e fra' plebei, i quali avrebbero tenuto il luogo dei Consoli. |
A140000158 |
In appresso ai tribuni militari sottentrarono nuovamente i consoli. |
A140000190 |
I due consoli Cornelio e Valerio Corvo |
A140000234 |
Ma essendo trascorsi i sei mesi della sua dittatura, gli sottentrarono i consoli Paolo Emilio, valente capitano, e Varrone, uomo impetuoso e poco esperto di guerra. |
A140000283 |
I cittadini erano quelli che nominavano i consoli e gli altri magistrati; niuno poteva condannarli a morte, nemmeno percuoterli con verghe, senza ordine espresso del popolo romano radunato. |
A140000294 |
Il loro disegno era di uccìdere i consoli e la maggior parte dei senatori, impadronirsi dell'erario. |
A140000544 |
Tra i Senatori erano scelti i Re, i principali magistrati, i capitani degli eserciti, i consoli, gli ambasciatori. |
A140000551 |
I consoli erano due, e si chiamavano cosi dalla parola consulere, che vuol dire provvedere, perchè loro apparteneva il sopraintendere al Senato, far eseguire le leggi, guidare gli eserciti in battaglia, insomma il provvedere ai bisogni della repubblica. |
A140000552 |
PROCONSOLATO. - Il proconsolato conferivasi per lo più ai consoli usciti di carica, quando erano inviati a governare le provincie lontane da Roma. |
A140000554 |
Il numero dei pretori non era fisso; loro principale uffizio era di rendere giustizia e fare le veci dei consoli, quando questi si trovavano alla testa degli eserciti. |
A140000558 |
La loro persona era inviolabile, e avevano il diritto di sospendere colla semplice parola veto (proibisco), le ordinanze e i decreti del Senato, dei dittatori e dei consoli. |
A140000582 |
Quando i consoli volevano levare soldati, pubblicavano un editto e inalberavano uno stendardo sul Campidoglio. |
A140000806 |
Queste città erano governate da tre o sei consoli, pòi dai podestà e capitani del popolo, i quali avevano nelle loro mani concentrata ogni autorità. |
A140000848 |
Il popolo ridotto alla disperazione ricusava di obbedire ai magistrati, e chiedeva ad alta voce che si dovesse consegnare la città; i consoli invece esortavano i cittadini alla difesa, dipingendo loro la vendetta, che farebbe un imperatore offeso ed implacabile. |
A140000848 |
Tornò inutile ogni consiglio: la plebaglia scorgendo vana ogni resistenza, si ammutinò e minacciava la vita dei consoli, se persistevano nella difesa. |
A140000853 |
Erano già scorsi nove giorni e non vedevano comparire Barbarossa; perciò cominciavano a concepire qualche speranza che l'imperatore avesse loro perdonato, quando ecco giungere l'ordine ai consoli di far uscire gli abitanti dalle mura. |
A140000865 |
Da Ferrara il Papa ritornò a Venezia, ove si stabilì una tregua di sei anni, scaduta la quale, fu poi il 25 giugno 1183 conchiuso nella città di Costanza un trattato di pace, in cui l'imperatore cedette ai comuni il diritto di levare eserciti, di confederarsi, fortificarsi, amministrare la giustizia e di eleggersi i consoli. |
A140001555 |
Dopo molte fatiche, spese, combattimenti e minacce si conchiuse un trattato, in cui fra gli altri furono stipulati i tre seguenti punti principali: 1° Tutti i porti dell'impero Chinese saranno aperti al libero commercio degli stranieri, e questi abitando in detti porti, vi potranno godere dei medesimi diritti che i Chinesi, sottomettendosi alle leggi del paese e sotto la protezione dei loro consoli; 2° La religione cristiana sarà liberamente esercitata in tutto il Celeste impero (è questo il nome che si dà al grande impero della China); 3° Un ambasciatore della Francia ed uno dell'Inghilterra risiederanno a Pekino, ed un ambasciatore chinese sarà mandato a Parigi ed a Londra; gli altri ambasciatori e rappresentanti dei governi esteri potranno, in caso di bisogno, recarsi direttamente a Pekino, senza che loro si oppongano difficoltà. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000044 |
Si consoli che sua fatica torna utile a quella Congregazione al cui vantaggio ci siam tutti consacrati. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000101 |
Si consoli che la sua fatica torna utile a quella Congregazione al cui vantaggio ci siam tutti consacrati. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000694 |
1° Tutti i porti dell'impero chinese saranno aperti al libero commercio degli stranieri, i quali abitando in detti porti potranno godere dei medesimi diritti che i Chinesi, sottomettendosi alle leggi del paese e sotto alla protezione dei loro consoli. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000042 |
Per la qual cosa preghiamo Iddio onnipotente, che vi consoli colla infusione della sua santa grazia, e col suo celeste aiuto vi difenda dagli uomini perversi e vi custodisca dagli spiriti maligni. |
A202000076 |
I primi magistrati, i primi ufficiali dell'esercito, gli stessi consoli spesso erano condotti a morte o perchè non avevano la fortuna di piacergli, oppure avevano lasciato sfuggire una parola o dato un segno che dispiaceva a quel monarca. |