don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000173 |
Come era santamente bello contemplarlo in quell'estatica unione con Gesù! E ben se lo meritava questo dono ineffabile, ove si consideri quell'angelica purità che l'accompagnò fino alla tomba o meglio al paradiso. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000011 |
Sono franchi trentatre che noi abbiamo {5 [97]} raccolto, somma di poco momento per la sublimissima sua destinazione, ma che ci farà degni di benigno compatimento qualora si consideri l'età nostra, e la nostra condizione di artigianelli, e di poveri figli di famiglia. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000094 |
Il Consigliere professionale e il maestro d'arte divida, o consideri come divisa la serie progressiva dei lavori che costituiscono il complesso dell'arte in tanti corsi o gradi; pei quali faccia passare gradatamente l'alunno, così che questi dopo il suo tirocinio conosca e possieda completamente l'esercizio del suo mestiere. |
A045000104 |
Egli consideri quest'opera siccome una delle più importanti di quante gli furono {22 [274]} affidate, la raccomandi alla carità e benevolenza delle persone facoltose del luogo, per averne i sussidi necessarii, ne parli spesso nelle conferenze, incoraggiando i confratelli ad occuparsene, ed istruendoli all'uopo, e non si dimentichi mai che un Oratorio festivo fu già la culla dell'umile nostra Congregazione. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000643 |
«Sono franchi trentatre che noi abbiamo raccolto, somma di poco momento per la sublimissima sua destinazione, ma che ci farà degni di benigno compatimento qualora si consideri {301 [351]} l'età nostra, e la nostra condizione di artigianelli, e di poveri figli di di famiglia. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000192 |
Il glorioso Pontefice, che stimò questo un tempo opportuno ne accennò pure le buone ragioni, le quali per poco che uno consideri non può a meno {136 [136]} di convenire con lui ed applaudire al pontificio divisamente. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000048 |
Questa sua eccellenza si farà ancor più manifesta, se per un istante consideri le belle cose che in essa sono contenute. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000137 |
«Nulla v' ha più giusto, diceva, del disprezzo che si ha per se stesso: per poco che un uomo consideri a sangue freddo la corruzione di sua natura, la leggerezza del suo spirito, le tenebre del suo intelletto, lo sregolamento della sua volontà, l'impurità de'suoi affetti; per poco che calcoli le sue produzioni e le sue opere a fronte del Santuario, troverà che tutto è degno di disprezzo, che nelle più sante azioni d'un ministro evangelico v'è motivo di confondersi; che nella maggior parte di esse si conduce male e quanto al modo, e sovente quanto al fine; che se non vuole adularsi, ma esaminare a dovere la sostanza delle cose e tutte le circostanze, si riconoscerà di gran lunga più perverso degli altri uomini. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000076 |
"Nulla v'ha più giusto, diceva, del disprezzo che si ha per se stesso: per poco che un uomo consideri a sangue freddo la corruzione di sua nature, la leggerezza del sue spirito, le tenebre del sue intelletto, lo sregolamento della sua volontà, l'impurità de'suoi affetti; per poco che calcoli le sue produzioni e le sue opere a fronte del Santuario, troverà che tutto e degno di disprezzo, che nelle più sante azioni d'un ministro evangelico v'è motivo di confondersi; che nella maggior parte di esse si conduce male e quanto al modo, e sovente quanto al fine; che se non vuole adularsi, si riconoscerà di gran lunga più perverso degli altri uomini. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000209 |
Mi dia la sua santa benedizione e mi consideri sempre. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000062 |
Cresce poi l'importanza di questo fine, se consideri che da esso dipende la tua salvezza o la tua perdizione. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001633 |
Ma la nostra maraviglia cresce assai qualora si consideri che oltre alle lingue conosceva i dialetti che alle medesime si riferiscono. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000069 |
Perciò ognuno ubbidisca al proprio Superiore, e lo consideri in ogni cosa qual padre amoroso, ubbidendolo senza riserva alcuna, prontamente, con animo ilare e con umiltà; persuaso che nella cosa comandata gli è manifestata la stessa volontà di Dio. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000129 |
Perciò ognuno ubbidisca al proprio Superiore, e lo consideri in ogni cosa qual padre amoroso, ubbidendogli senza riserva alcuna, prontamente, con animo ilare e con umiltà; persuaso che nella cosa comandata gli è manifestata la stessa volontà di Dio. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000120 |
E qui è da notare quanto viva siasi sempre palesata questa fiamma di zelo, quando si consideri che avvenendo questa festiva ricorrenza dei Ss. martiri nel cuore dell'inverno, cioè nel giorno 19 del mese di gennaio, nulla giammai valse a scemare il numero degli accorrenti, nè l'inclemenza della stagione, nè l'asprezza delle vie, nè la ristrettezza della chiesa, per cui la maggior parte dei divoti accorsi erano costretti a stersene al di fuori. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000127 |
Urbano a nome di tutti rispose così: Se tu ben consideri, o Carpasio, parli veramente da insensato, anzi la tua voce è simile a quella di un cane che abbaia senza conoscerne la ragione: la tua bocca è simile ad un sepolcro aperto che tramanda fuori orrido fetore. |