don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000048 |
Che se custodiva solamente il gregge paterno, come in primavera ed in autunno, allora di consenso coi genitori conduceva le sue pecore a casa, o le consegnava ad altri compagni per accorrere alle funzioni parochiali della mattina e della sera. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000589 |
Un bravo cattolico di quelle parti essendo venuto a cognizione del pio divisamento del giovinetto, gli tenne mano ad uscire dalla casa d'inganno, e lo consegnava nelle mani di D. Bosco, che lo accolse qual padre il figlio. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001271 |
Molti sovrani {358 [358]} chiesero al Papa di poter aprire nei loro regni uno di questi tribunali, il cui scopo non fu mai di condannare, ma solo di giudicare i fatti e le azioni contrarie alla religione; dopo li consegnava alle autorità secolari, ohe si giudicavano secondo le leggi civili. |