don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000196 |
Più non si contentò di praticare egli la virtù, ma cercò di unirsi con altri compagni in buoni ragionamenti per animarsi a vicenda al bene; e quando conosceva che una buona parola poteva ottenere salutare effetto in un altro per incoraggiarlo al suo dovere, per animarlo alla virtù, o farlo desistere da qualche mancanza non lasciava mai di dirla, adoperando così da apostolo l'autorità che l'età e l'esperienza gli conferiva. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000072 |
Qui il Signore si servì della similitudine delle chiavi per significare il supremo potere che a lui conferiva e in cielo e in terra, potere assoluto e indipendente che Pietro poteva conferire agli Apostoli secondo il bisogno delle anime. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000336 |
P. Allora che Gesù disse a Pietro: « Ti darò le chiavi del regno de' cieli » non voleva significare le chiavi materiali, ma la suprema autorità che a lui conferiva per governare la Chiesa universale. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000026 |
Allorchè Egli si applicava seriamente in un affare ne penetrava tutte le relazioni, e ne discopriva tutte le circostanze piccole o grandi: ne prevedeva gl'inconvenienti e le conseguenze, evitava quanto il poteva di manifestare al momento il suo parere; avanti di esprimerlo pesava le ragioni favorevoli ed opposte, consultava Dio colla preghiera e conferiva con coloro che per esperienza erano in grado di comunicargli de'lumi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000029 |
Allorchè Egli si applicava seriamente in un affare ne penetrava tutte le relazioni, e ne discopriva tutte le circostanze piccole o grandi: ne prevedeva gl'inconvenienti e le conseguenze, evitava quanto il poteva di manifestare al momento il suo parere; avanti di esprimerlo pesava le ragioni favorevoli ed opposte, consultava Dio colla preghiera e conferiva con coloro che per esperienza erano in grado di comunicargli de'lumi. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000309 |
Il Santo Padre Leone XIII, appena salito al trono pontificio, conferiva all' eminentissimo Howard la carica di protettore dell'Istituto dei Petits frères de Marie des Ècoles. |
A113000339 |
Il 22 giugno poi Pio IX lo creava cardinale dell'Ordine dei Preti, e gli conferiva il titolo di S. Sisto, ascrivendolo alle Congregazioni del Concilio, dell'Indice, delle Indulgenze e Sacre Reliquie e degli studi. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000076 |
Questo Massimiano è detto figlio di Diocleziano perchè sposò Valeria di lui figliuola, di cui rimase vedovo; si dice anche figliuolo, ma soltanto adottivo perchè associato all'impero, la qual cosa gli conferiva il titolo d'imperatore e facevalo erede del trono alla morte di Diocleziano. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000032 |
Di padre in figlio si andò propagando la {46 [470]} memoria della prodigiosa origine del Santuario, della pietà che in esso apparve cotanto splendida, e delle tante beneficenze, di cui divenne fonte ubertosa; e questa memoria mentre passava come una preziosa eredità di generazione in generazione, oh! quanto conferiva a tenere i posteri costanti e fervidi nella fiducia, e nell'ossequio d'una Madre si amorosa e benefica. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000369 |
Il pontefice confermò quanto era stato definito riguardo alla fede, ma rigettò come nuovo e contrario a'decreti del Concilio Niceno ed ai privilegi delle chiese d'Alessandria e di Antiochia il canone 28 che conferiva al vescovo di Costantinopoli il primo grado dopo quello di Roma ed un'alta giurisdizione sulle tre diocesi del Ponto, dell'Asia e della Tracia. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000112 |
Nel tempo delle persecuzioni il sacro ordine si conferiva per lo più ne' luoghi nascosti e in quel tempo che si poteva. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000015 |
Il sacerdozio a que' tempi si conferiva solo a un'età già avanzata, acciocchè coloro che ne venivano insigniti potessero avere la maturità e prudenza necessaria, ed è per questo che i sacerdoti erano chiamati preti, parola che significa persone attempate. |