don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000155 |
Dovendo poi frequentare le scuole comunali, dove si spesso succedono fra alunni altercazioni, egli seppe maestrevolmente evitarle, benchè avesse giusti motivi di risentirsi, e benchè la sua bontà, servisse di pretesto ad alcuni, per approfittarsene. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000336 |
Se la Chiesa è una radunanza, andava tra me dicendo, ci deve essere qualche capo, qualche presidente, che regoli le cose: perchè nella nostra comunità se non ci fosse il Sindaco che regolasse le cose, e che per avere giuste informazioni e buoni consigli non radunasse a tempo debito gli altri membri comunali, qual ordine ci potrebbe mai essere in questo nostro paese? Ma qual è il nostro capo, il nostro presidente, da cui tutti i membri della grande comunità della Chiesa debbano dipendere? Tra i cattolici lo ravvisava nel Papa, capo della cattolica religione. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000109 |
Compiegole quindi la stessa carta di permesso, che debbe rimanere presso chi sovrintende alla costruzione, onde evitarsi la contravvenzione che potrebbe essere accertata, ove non fosse tale documento esibito alla richiesta degli Agenti Comunali a ciò autorizzati. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000034 |
Giunto che fu all'età di circa dieci anni, vistolo dotato di un discreto ingegno e con buona volontà di studiare, i suoi genitori credettero bene di fargli frequentare le scuole comunali della città di Fenestrelle distante da Laux circa quattro chilometri. |