don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000007 |
Secondo le viste umane pareva che Francesco dovesse passare tranquillamente la vita in seno alla cara sua famiglia, che in lui ravvisava un modello di virtù ed un abilissimo commerciante; ma diversi erano i disegni di Dio a suo riguardo. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000002 |
Storie?! Altro che storie! guarda, guarda quante miserie: su {3 [63]} questo arruffato tavolino, vedi, c'è rappresentata la miseria d'una gran parto d'Italia; qui un poveretto, il quale ini scrive che dopo d'aver consumato il suo piccolo patrimonio per compiere il corso tecnico, ora non trova impiego: li una lista d'un commerciante che si raccomanda pel saldo, accompagnandola con una lunga lamentazione sulla crisi commerciale; sotto questa lista una lettera di una signora che piange sui cattivi obietti della lettura di un pessimo romanzo sul suo figliuolino; più sotto, una lettera rozzamente scritta, ma che cava le lacrime, di un povero operaio, a cui o morta la moglie, e si trova con sette tra figliuoli e figliuole, il cui primogenito ha solo 14 anni, e con otto lire in tasca e la soffitta da pagare! Leggila, leggila, che nella sua rozzezza è un capolavoro d'eloquenza popolare. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000205 |
Una città così popolata e commerciante qual è Buenos-Ayres, non par vero che solo quattrocento anni fa non avesse che poche capanne abitate da selvaggi. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000222 |
In fine per motivi di guerra, per alcuni fallimenti, per una garanzia data a favore di un commerciante che non potè pagare e più ancora per la mancanza della benedizione paterna abbiamo dovuta rinunciare al commercio, e ritirarci con tre ragazzi in una città di provincia. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000509 |
Così in breve quella città divenne la più commerciante, la più ricca e la più abbondante d'insigni personaggi. |
A139001185 |
In mezzo alle opulenze della Toscana vivevano due ricchissime famiglie di mercanti, una detta degli Albizzi, l'altra de' Medici, i quali si gloriavano di poter impiegare le proprie ricchezze per rendere la loro patria florida e commerciante. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000470 |
Così in breve quella città divenne la più commerciante, la più ricca e la più abbondante d'insigni personaggi. |
A140000920 |
Ritenete dunque a mente che colui, il quale cangia i prodotti delle sue terre, delle sue mandre o della sua caccia con altre robe, esercita il commercio, e si chiama commerciante o mercante. |