don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000128 |
Non basta: si fabbrica un commento, che essi sono i medesimi, che certe insolenze nello studio han praticate, e certe mancanze al regolamento, di cui se ne vuol dar parte al rettore del seminario. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000720 |
Claudio dice che questo Leone è un uomo sognato, e che nulla havvi di più favoloso: Quo sane commento, quid esse potest fabulosius? Che cosa vi può essere di più favoloso di questa invenzione? Sono parole di Claudio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000715 |
Claudio all'opposto dice che questo Leone è un uomo sognato, e che nulla avvi di più favoloso: Quo sane commento quod esse potest fabulosius? Che cosa può avervi di più favoloso di questa invenzione? Sono le parole di Claudio. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000090 |
Claudio dice che questo Leone è un uomo sognato, e che nulla havvi di più favoloso: Quo sane commento, quid esse potest fabulosius? Che cosa vi può essere di più favoloso di questa invenzione? Sono parole di Claudio. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000105 |
Questa dell'Oratorio Salesiano di Torino esempla fedelmente la romana, ed appagherà {120 [120]} certo il desiderio dei divoti ed eleganti lettori, anche pel ritratto dell'umile e sublime Benedettino che porta in fronte, e per l'erudito commento che vi premise il reverendo P. Camillo Mella vercellese. |