don bosco-conversazioni.html |
A035000340 |
Ritenete essere cosa incertissima che il Signore doni tempo e grazia nei modo cho dite voi, ma supponendo ancora che Egli conceda l'uno e l'altra, pensate voi che nulla più ci manchi?. |
A035000378 |
Io posso accertare il lettore cho qui non si scorge più nè ragione nè religione; è l'uomo in delirio che parla. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000038 |
Lo esprimeva ne'consigli ch'era obbligato di dare, procurando di non darne alcuno cho il Figlio di Dio potesse disapprovare; Pesprimeva colla sua fermezza, calpestando l'amor proprio ed il timore di vedere riprovata la sua condotta da coloro, che amanola gloria degli uomini più di quella di Dio; colla sua sottomissione, ricevendo il bene ed il male con perfetta indifferenza; col suo zelo per la salvezza delle anime, risoluto di correre, e di far correre in traccia della pecorella smarrita per sino alle porte dell'inferno, se poteva sperare di riacquistarla;{ [23]} colle sue mortificazioni e colla sua povertà sempre coll'attenzione rivolta a quel Dio pendente, a cui ne'suoi giorni mortali mancò una pietra ove posare il capo. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000012 |
Te', scrivi a questo povero operaio, digli così: che i tre figli che passano i dieci anni, li mandi qui da me, che glieli alleverò dando loro un mestiere; che gli altri tre, dai due ai dieci anni, li raccomanderò a persone di mia conoscenza; cho per la bambina poi la raccomanderò ad una buona signora divota di Maria Ausiliatrice, a cui è morto il suo bimbo di questi giorni; e quanto a lui poi, se vuol venire a giornate da me, lavorando del suo mestiere di muratore, io ho appunto bisogno di fabbricare pei miei figli. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000382 |
Ma quando Paolina cominciò a partire della Beatissima Vergine, e gli domandò se fosse contento cho fosse pregita per lui, allora lo prese una certa impazienza e mal umore, che gli fece dire con una certa animosità: «io non sono cattolico, e non» voglio e non posso mettere la mia confidenza in una donna, la quale nulla» può per me; in Dio sì ho tutta la speranza, nella vostra Madonna niente!» Paolina gli rispose con particolare affabilità, {87 [455]} che i cattolici amano Maria perchè Essa è la madre di Dio, la invocano nelle loro afflizioni, nelle loro disgrazie, perchè Gesù Cristo morendo sulla croce, la diede a'suoi discepoli perchè fosse la loro madre e la loro protettrice, e i cattolici sono sicuri della sua assistenza, e certi quando la pregano con fede e con confidenza di ottenere per suo mezzo da Dio le grazie di cui abbisognano. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000001 |
La sua condotta in vero meritava tale riuscita, poichè, sebbene la straordinaria vivacità giovanile e naturale impazienza lo portassero a qualche diletto, tuttavia puo dirsi cho sia sempre stato un giovane esemplare nella pratica delle virtù e nell'adempimento de' suoi doveri. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000022 |
Da questo atto di divozione i fedeli radunati conobbero cho i novelli ospiti erano cristiani, perciò diedero l'uno all'altro il bacio di pace. |
A194000115 |
Quivi datosi a vita romitica più d'altro non si {60 [116]} occupava cho dell'orazione e della penitenza. |