don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000033 |
3° Un provveditore centrale terrà deposito nella casa Madre, cui si volgeranno direttamente i Prefetti e gli Economi per le merci esistenti presso di lui; ma nel tempo stesso essi diano comunicazione delle merci o commestibili, che possono procacciarsi altrove con maggiore agevolezza. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000284 |
I Prefetti e gli Economi si rivolgeranno al Provveditore Generale per le merci nel Magazzeno centrale esistenti, delle quali sarà loro ogni anno trasmesso 1' elenco, secondo le regole di commercio. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000469 |
Tuttavia un deposito dovrà sempre trovarsi presso il Provveditore generale, il quale delle merci esistenti in magazzino centrale spedirà ad ogni Casa l'elenco secondo le regole di commercio. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000022 |
Le domande devono essere fatte per lettera affrancata col vaglia postale del prezzo delle opere richieste unicamente alla Direzione centrale delle Letture cattoliche - via S. Domenico, N° 11, a Torino. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000494 |
Malgrado delle difficoltà che ora s'incontrano per mancanza di mezzi pecuniari e di evangelici operai, tuttavia {152 [152]} continuano le Missioni a dilatarsi e sostenersi in maniera sorprendente; e la Chiesa Romana Cattolica ebbe ed ha tuttavia i suoi credenti fra i Turchi, nelle Indie, nella China, nell'Australia, nell'Africa centrale e in tutte le parti dell'America. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000274 |
Un anno dopo, nell'aprile del 1851, fu nominato sostituto alla segreteria di Stato, e nel 1857 accompagnò Pio IX nel suo glorioso viaggio attraverso l'Italia centrale. |
A113000275 |
Il cardinale Giovanni Ignazio Moreno nacque in Guatemala nell'America centrale il 24 novembre 1817. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000026 |
Veniva a tal funzione fissata la domenica testè passata, e l'Oratorio centrale situato nella regione di Valdocco. |
A125000069 |
I benemeriti signori Raccoglitori delle Associazioni alle LETTURE CATTOLICHE sono pregati di trasmettere alla Commissione centrale di Torino nel più breve spazio di tempo possibile il numero delle fatte associazioni per norma della medesima. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000082 |
L'ufficio centrale di Contabilità è incaricato della spedizione del relativo mandato di pagamento della somma anzidetta di Lire duecento in capo al Signor D. Bosco predetto sulla Tesoreria Provinciale di questa Capitale. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000019 |
Dopo due anni di trattative si conchiuse che dieci Salesiani colà si recassero per consacrarsi a quel nuovo genere di missioni, aprendo un ospizio in Buenos-Ayres, come luogo centrale, ed un collegio a S. Nicolas. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000048 |
Abbandonati così a se stessi quei due fratelli, si associarono ad una quantità d'uomini al par di loro vagabondi e andarono a gettare le fondamenta d'una città sopra un angolo del Tevere al confine degli Etruschi, dei Sabini e dei Latini, popoli dell'Italia centrale. |
A139000220 |
Penetrato Annibale nell'Italia centrale ebbe a fronte il console Flaminio. |
A139001774 |
La più comune e più comoda divisione è quella che divide l'Italia in Settentrionale, Centrale e Meridionale. |
A139001777 |
L' Italia Centrale, o di mezzo, si stende dai fiumi Macra, Rubicone e dall'Appennino di Toscana fino al fiume Garigliano e Tronto; il primo dei quali ha foce nel Mediterraneo; il secondo nell'Adriatico. |
A139001777 |
L'Italia Centrale conteneva anticamente l'Etruria, oggi Toscana, il Lazio e la Campania, oggi terra di Lavoro nel regno di Napoli, verso il Mediterraneo. |
A139001802 |
Ancona, città dell'Italia centrale negli Stati Pontificii. |
A139001817 |
Arno, gran fiume dell'Italia centrale, che ha origine negli Apennini, e mette nel Mediterraneo vicino a Pisa. |
A139001818 |
Arezzo, antica e celebre città dell'Italia centrale nella Toscana. |
A139001820 |
Arpino, città dell'Italia centrale nel regno di Napoli, patria di Mario e di Cicerone. |
A139001846 |
Boemia, R. d'Alemagna, nell'Europa centrale. |
A139002022 |
Questo fiume serve a dividere l'Italia settentrionale dalla Centrale. |
A139002119 |
Fiumesino o Luso, fiume che nasce negli Apennini, corre verso levante, e va a scaricarsi nell'Adriatico, tra Cesena e Rimini, dividendo l'Italia settentrionale dalla centrale. |
A139002131 |
Corfinium, città dell'italia centrale nel Samnio. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000042 |
Da loro derivò il nome dell'Umbria ad una provincia dell' Italia centrale. |
A140000042 |
Sabini si chiamarono quelli che abitarono le coste occidentali dell'Apennino verso la parte centrale dell' Italia. |
A140000062 |
Abbandonati così a sè stessi associaronsi ad altri uomini al par di loro vagabondi e andarono a gettare le fondamenta di una città sopra un angolo del Tevere al confine degli Etruschi, dei Sabini e dei Latini, popoli dell'Italia centrale. |
A140000230 |
Penetrato Annibale nell' Italia centrale, ebbe a fronte il console Flaminio. |
A140001069 |
Nell'Italia centrale meritano singoiar menzione i duchi d'Urbino, che si resero illustri specialmente per le opere di uno di essi, chiamato Federico. |
A140001887 |
- Anticamente, come anche adesso, l'Italia si divideva in tre grandi parti, Superiore o Alta Italia, Centrale o Italia di mezzo, ed Inferiore o Bassa Italia ed anche Meridionale. |
A140001896 |
- L'Italia centrale stendevasi, verso il mare Tirreno, dalla Magra al Sele; verso il mare Adriatico, dal Rubicone al Fortore (Frento). |
A140001896 |
Italia centrale. |
A140001897 |
- I fiumi che nell'Italia centrale scorrono dagli Apennini al mar Tirreno sono l' Arnus (Arno), Umbro (Umbrone), Tiberis (Tevere), Liris (Garigliano) e Vulturnus (Volturno). |
A140001897 |
All'Adriatico oltre il Rubicone, che serviva di confine tra l'Italia superiore e la centrale, mettono il fiume Aesis ( Esino), il Truentus (Tronto), Aternus (Pescara). |
A140001897 |
Fiumi dell'Italia centrale. |
A140001898 |
L'Italia centrale era divisa in sei contrade: cioè l' Etruria, il Lazio e la Campania poste verso il mar Tirreno; e l' Umbria, il Piceno ed il Sannio verso l'Adriatico. |
A140001903 |
- Fra le contrade dell'Italia centrale che si distendono verso l'Adriatico era la prima l'Umbria, che comprendeva il paese posto fra il Rubicone, gli Apennini, il Tevere, il Lazio, il fiume Esino e l' Adriatico. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000097 |
Tutte le Suore de' vari Stabilimenti dovranno portarsi una volta all'anno alla Casa centrale, oppure, ove sia vi grande distanza, si recheranno a quella da cui dipendono, a {35 [325]} farvi gli Esercizi Spirituali. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000770 |
Ancona, città v. dell'Italia Centrale sulle sponde dell'Adriatico. |
A190000819 |
Arezzo, Città dell'Italia Centrale nella Toscana. |
A190000823 |
Arno, fiume dell'Italia Centrale, che ha origine negli Apennini, e passando in mezzo a Firenze, mette nel Mediterraneo presso a Pisa. |
A190000884 |
Boemia, regno d'Allemagna nell'Europa Centrale. |
A190001100 |
Etruria o. Toscana, contrada dell'Italia Centrale. |
A190001138 |
Genga, villaggio dell'Italia Centrale, p. |
A190001139 |
Genosa, villaggio dell'Italia Centrale, p. |
A190001180 |
Forum Cornelii o Forum Syllae, città dell'Italia Centrale, nell'antica via Flaminia. |
A190001426 |
Perugia, città dell'Italia Centrale, cinque miglia dal Trasimeno. |
A190001520 |
dalla centrale, o. Fiumesino. |
A190001606 |
Spoleto, città dell'Italia Centrale. |
A190001665 |
Toscana, lo stesso che Etruria, siccome Toschi è il medesimo che Etruschi, regione dell'Italia centrale. |
A190001686 |
Umana, città d'Italia centrale presso Ancona. |
A190001687 |
dell'Italia centrale che ha per c. |
A190001691 |
Urbino, città dell'Italia centrale nella p. |
A190001725 |
Viterbo, città v. dell'Italia Centrale. |