don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000143 |
Nel leggere la vita dei santi, le cui azioni virtuose formano i fasti della Chiesa, avete voi in essi trovato un complesso di azioni così diverse, svariate, ma radunate, praticate da un uomo solo? Io non so quale sia per essere la vostra risposta; dal canto mio posso dirvi che ho trovato molti che risplendettero in modo eroico chi in questa, chi in quell'altra virtù, {96 [446]} ma credo che sia cosa veramente rara trovare chi abbia unito cella stessa persona tanta sapienza, tanta pratica delle cose umane, tanta prudenza, fortezza, temperanza, tanto zelo per le cose che tendono a promuovere la gloria di Dio, e la salute delle anime, quanti noi ravvisiamo nella persona del sacerdote Caffasso. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000101 |
Raccolto nella sua cella in pie meditazioni e sfogando il suo amore a Gesù passò quel giorno, aspettando {58 [172]} con trepidazione il momento di offrire la prima volta il S. Sacrifizio. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000195 |
Nei dormitorii dei giovani l' assistente non dovrà avere cella alcuna, ma il solo letto a cortine collocato nella parte più atta a tutto osservare. |
A042000230 |
Nessun maestro od assistente permetta che gli allievi entrino in sua camera o cella, nè lui presente, nè lui assente. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000355 |
Nessuna maestra od assistente permetta che le allieve entrino in sua camera o cella, nè lei presente, nè lei assente. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000624 |
{290 [340]} Resa quindi impotente a muovere pur un passo fu ridotta a starsene sempre in letto o seduta su d'una poltrona, colla quale le suore portavan la qualche volta fuor della cella o in coro: ma un anno dopo fu impossibile il farle anche questo servigio; i più piccoli movimenti le facevano provare fitte insopportabili, svenimenti e convulsioni mortali. |
A059000625 |
Invece però di cader dell'animo, raddoppiò di fervore nelle sue preghiere; ed ecco al terzo giorno, senza verun aiuto si spicca dalla sua poltrona, trova facile il passo, e fa il giro della propria cella, lasciata a se stessa senza aiuto veruno. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000130 |
reiterata la sua benedizione al Sacro Collegio, si dipartiva dalla Cappella per restituirsi nella sua cella. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000166 |
Onde quando diciamo il nostro santo aver fabbbricato una Laura significa che egli fondò una cella per se, quindi un'altra per un suo compagno. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000191 |
Il bastimento non ha più vele, cosi diceano mezzo disperati alcuni marinai, il parapetto è fracassato, e seguivano numerando altre avarie che il Santa Rosa nella notte aveva patito: quand'ecco si apre l'uscio della nostra cella. |
A123000194 |
Oh senta questa, caro Don Bosco: Il mercoledì alle tre dopo il mezzo giorno, io per consiglio del Dottore Espinosa mi feci tutto solo alla prora, e là dopo avere dato al tempestoso mare la benedizione di Dio onnipotente per intercessione di Maria Ausiliatrice, e gettato dentro le onde una corona benedetta, mi portai fino sulla poppa per visitare il povero padre Savino, che pativa assaissimo inchiodato nell'ultima cella. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000050 |
quel pellegrino che deve venir qua a dormire... ( indica la cella ) Perfettamente! qual verisimiglianza! Egli pure senza dubbio, per qualche fine, e solo gli starà dappresso. |
A136000107 |
( mostrando la cella ). |
A136000110 |
( S'inginocchia ) « O Padre! Voi che avete composta questa terra a vostra immagine, {47 [71]} mantenetene la polvere riunita o sparsa nei luoghi dove riposano i miei antenati, o dove si gettano i proscritti; datela in preda ai voraci avoltoi o ai vermi roditori; che importa, purchè da quella corruzione la mia anima si slanci nella fornace del vostro amore, o che simile ad una perla finissima, cada dolcemente nell'abisso del vostro seno, quivi cercando invano la superficie, la profondità, o la grandezza, assorbita e non consumata, rapita e pur libera! » ( Entra nella cella rinchiudendone la porta ). |
A136000113 |
( Prende un foglio e osserva la porta della cella ). |
A136000115 |
( Entra nella cella donde esce immediatamente ). |
A136000117 |
( All'istante in cui sta per appressare la tazza alle labbra, una voce sonora esce dalla porta socchiusa della cella e pronunzia queste parole ). |
A136000121 |
No, no, figliuol mio, ciò non sara! Ma perchè parlarmi senza mostrarti? Non importa, figliuol mio, se tu mi puoi intendere, per le oggi farò questo brindisi ( alzando la tazza in alto sta per avvicinarla alle labbra, quando Alessio esce fuori con impeto dalla cella, e gliela toglie di mano ). |
A136000372 |
- Trovati qui in sul cader del giorno; io t'introdurrò con me in una cella abbandonata dietro la casa. |
A136000410 |
- Dunque addio! Potess'io sognare intorno a questo splendido domani! ( Carino esce, ed Alessio va nella sua cella ). |
A136000419 |
( Nel frattempo un raggio di luce esce dalla cella di Alessio. |
A136000423 |
Fortunatamente io vegliava, quanti tesori avevano preso! Ma chiudiamo la porta ( chiude ), e in attesa che il giorno faccia alzare la famiglia, mettiamo qui questi sacchi, così saranno meglio assicurati ( li mette nella cella e la chiude ). |
A136000432 |
Verna ( osservando nella cella ). |
A136000487 |
- In questa cella. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001331 |
Giunto in quel monastero, i monaci l'accolsero col massimo rispetto, sorpresi di vedere un re, il quale da più di cinquant'anni aveva governati tanti milioni d'uomini, e che preferiva la loro povera cella allo splendore di tante corone. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001197 |
Que' monaci l'accolsero col massimo rispetto sorpresi al vedere un re, che da più di cinquant'anni aveva governato tanti milioni d'uomini, preferire la loro povera cella allo splendore di tante corone. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000014 |
Beati mortui qui in Domino moriuntur; perchè, dice s. Bernardo, costoro con un sol passo dalla cella volano al cielo. |
A166000014 |
Est facilis via de cella in coelum. |
A166000122 |
Ognuno abbia specialmente cura, 1° di non prendere alcuna abitudine anche di cose indifferenti; 2° di avere vesti, letto e cella pulita e decente: e si studi ciascheduno di fuggire la stolta affettazione e l'ambizione. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000032 |
Beati mortui qui in Domino moriuntur; perchè, dice s. Bernardo, costoro con un sol passo dalla cella volano al cielo. |
A167000032 |
Est facilis via de cella in coelum. |
A167000228 |
Ognuno abbia specialmente cura, 1° di non prendere alcuna abitudine anche di cose indifferenti; 2° di avere vesti, letto e cella pulita e decente: e si studi ciascheduno di fuggire la stolta affettazione e l' ambizione. |
don bosco-severino.html |
A177000255 |
Ognuno, disse ad alta voce un religioso, reciti la preghiera e poi si ritiri nella cella assegnata, e buon riposo a tutti. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000012 |
Dappoi molti ringraziamenti quello eremita tornò alla sua cella. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000391 |
Gumaro re di Sardegna andò pure a Chiaravalle, ove per le parole di s. Bernardo conosciuto il nulla delle grandezze mondane, depose le insegne reali, e preferì una cella di Chiaravalle a tutto il regno di {225[383]} Sardegna. |
A189000498 |
R. Come Gumaro re di Sardegna preferì al suo fastoso trono un'umile cella di Chiaravalle, così Carlo V dopo aver retto l'impero presso a quarant'anni, dopo d'aver con segnalate vittorie superati i più potenti monarchi della terra, volle cercarsi un altro regno, in cui potesse rinvenire quella pace di cuore, che invano in mezzo alle grandezze si cerca. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000115 |
Presso a questa sua antica cella si trova ora il piccolo villaggio della Sella o Cella, che pare abbia preso il nome dalla cella del santo Eremita. |
A194000115 |
Quivi aveva pure la sua cella, e per molti anni vi condusse una vita di mortificazione, e di sublime santità. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000068 |
«Circa lo stesso tempo, leggesi in essa, alcune parti del corpo del B. Callisto Martire e Pontefice, furono preservate dalle ingiurie degli eretici, ecollocate onorevolissimamente nella sacra imperiale cella di Lincio. |
A206000071 |
E perchè il luogo in cui voleva deporre le sante reliquie era soltanto terminato per metà, credette bene riporle qualche tempo nel monastero detto Cella d'oro, di cui egli era direttore spirituale, e dove il sacro coro de' monaci giorno e notte vegliavano in orazione. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000045 |
Fosse pure inferma, fosse sana, in azione, in riposo, stando in cella, alla mensa, nella ricreazione, al parlatorio, in qualsiasi luogo, ella trovavasi sempre dolcemente unita con Dio. |
A208000051 |
A costo di preghiere ebbe per più di diciasette anni a suo ricovero una cella, la quale, perchè stretta e mal situata, si era lasciata come in abbandono. |
A208000051 |
Poche immagini di carta, due umili sedie, un piccolo tavolino, una croce di legno, ecco gli ornamenti di sua cella. |
A208000059 |
Accorsero tosto le religiose, e sulle loro braccia la trasportarono nella sua cella. |
A208000062 |
Occorreva che stando taluna tutta sconsolata per non aver potuto lungo il giorno parlarle, e riceverne spirituale {93 [367]} ristoro, e non volendo disturbare la buona madre dal necessario riposo, l' instancabile serva di Dio, vedendo fin dal suo letto l' afflizione di quell' anima, sorgeva veloce e col pretesto di alcun' altra cosa, portatasi segretamente alla cella di lei, introducevasi bellamente nel discorso, e passando allo scoprimento delle sue pene, spendeva quelle poche ore del sonno nell' alleggerirla e consolarla. |
A208000085 |
Allora la Beata le disse: «Mia figlia, tu non sei venuta da me per dirmi questo; narrami quel tanto che ti passa per la mente, che è appunto ciò per cui sei qua venuta.»- Una novizia parendole una domenica di non poter fare la comunione, meditava il modo di lasciarla senza farlo sapere alla priora, che era Maria degli Angeli; quand' ecco la Beata madre a lei si avvicinò e le disse che lasciasse pure di comunicarsi, e che dopo la funzione andasse a trovarla in cella. |
A208000098 |
Giunse appunto alla cella della {158 [432]} moribonda nel mentre che terminava di benedire le sue figlie. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000044 |
Vi si notarono fino ad ottanta monaci, i quali avevano tutti la loro cella separata e quasi tutte scavate {33 [421]} nel sasso di quel monte. |
A216000045 |
Rare volte alcuno usciva di cella, se non quando si radunavano nell'Oratorio a far preghiera in comune. |