don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000189 |
S. Alessandro unitamente con Cassio, Severino, Secondo e Luinio (suoi valorosi commilitoni) vennero alla volta {108 [108]} d' Italia e si fermarono a Milano. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000312 |
Cassio e Bruto, figliuolo adottivo di Cesare, erano capi dei ribelli. |
A139000315 |
Bruto e Cassio fuggirono da Roma, e noi fra poco Vedremo a quale sventura li abbia condotti il loro delitto. |
A139000320 |
La battaglia fu terribile; Cassio si uccise nella zuffa, e Bruto per non cader vivo nelle mani dei nemici si diè anch'esso volontariamente la morte. |
A139000320 |
Mentre il sangue cittadino scorreva per le piazze di Roma e delle altre città d'Italia, Bruto e Cassio avevano raccolto in Grecia un grande esercito per opporsi ad Antonio ed Ottaviano. |
A139001953 |
Filippi, città considerevole della Macedonia, sulla riva dell'Arcipelago, celebre per la battaglia di Ottaviano ed Antonio contro Bruto e Cassio. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000146 |
Essa era stata proposta da un console chiamato Spurio Cassio, il quale sperava di guadagnarsi per simil modo il favore della plebe e giugnere al supremo potere. |
A140000303 |
Cassio e Bruto erano capi dei ribelli. |
A140000305 |
Bruto e Cassio fuggirono da Roma, e noi fra poco vedremo a quale sventura li abbia condotti il loro delitto. |
A140000309 |
La battaglia fu terribile, Cassio si uccise nella zuffa, e Bruto per non cadere vivo nelle mani de' nemici si die' anch'esso volontariamente la morte. |
A140000309 |
Mentre il sangue cittadino scorreva per le piazze di Roma e delle altre città d'Italia, Bruto e Cassio avevano raccolto in Grecia buon nerbo di truppe per opporsi ad Antonio e ad Ottaviano. |
A140000606 |
Questa legge fu fatta dal console Spurio Cassio nell'anno 260 di Roma. |