Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004679 |
Con Rollini prendeva pur stanza nell'Ospizio il 6 novembre 1860 Pietro Racca di Volvera in età di 17 anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000302 |
Li 20 gennaio 1862 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales radunato dal Signor Rettore D. Bosco, fece colle solite formalità l'accettazione del suddiacono Fusero Bartolomeo da Caramagna, figlio di Clemente e del Chierico Racca Pietro di Volvera, figlio di Giacomo. |
||
A007003274 |
"I giovani che erano presenti sono: D. Bongiovanni Giuseppe da Torino; Ruffino Domenico e Giacomo fratelli; Chicco Stefano ch. da Sommariva; Racca Pietro da Volvera; Lupotto Simone da Cambiano; Costa Augusto da. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009299 |
Il Servo di Dio aveva quindi dato licenza a D. Racca di andare a celebrare a Volvera, sua patria, ov'era aspettato con grande affetto dai suoi compaesani, che lo stimavano grandemente fin da fanciullo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000778 |
Specialmente si compiaceva di raccontare come parecchi della Volvera [un paese vicino a Torino, tra Piossasco e None] si erano a lui raccomandati per ottenere diversi favori di guarigioni, di buone campagne, di aggiustamento di affari,. |
||||||
A010013193 |
Trovandosi poco bene di salute, durante le vacanze autunnali erasi recato in famiglia, nella speranza di rimettersi, e [1192] moriva invece assai giovane, a Volvera. |
||||||
A010013208 |
"Tutte le volte che veniva a Volvera - proseguiva Don Lisa - era soggetto suo prediletto il parlare di Maria. |
||||||
A010013210 |
- Questi fatti edificarono tanto questo popolo tutto, che quando Don Pietro Racca venne a morire, unanime: - È morto, dicea, un santo Sacerdote: che perdita per Volvera e per l'Oratorio di Don Bosco!".. |