Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000037 |
CAPO XXX. Apostasie - Predica sulla Verginità di Maria SS. - Zelo e carità di D. Bosco per gli ingannati dagli eretici - Dispute coi partigiani de' Valdesi e co' loro ministri - Un perfido sermone; l'aquila e la volpe - Il giubileo nell'Oratorio di S. Francesco di Sales - Costruzioni de' Valdesi intorno al loro tempio. 113. |
||||||||||
A004001851 |
L'aquila era sopra un albero, e la volpe si strisciava per terra, piena di piaghe schifose, pestifere, e volendo nascondere le sue piaghe, cercava di occultarsi tra le siepi per poi andare in mezzo agli animali ed infettarli. |
||||||||||
A004001851 |
Ma l'aquila stette a guardare un po' di tempo tutti i passi subdoli della volpe, e poi gridò ad ogni specie di animali: - Guardatevi dalla volpe! - E concludeva il perfido predicatore: - Figliuoli, sapete chi era l'aquila? Lutero! Sapete chi era la volpe? La Chiesa Cattolica!. |
||||||||||
A004001851 |
Quindi portò una parabola dell'aquila e della volpe. |
||||||||||
A004003549 |
Finita la rappresentazione, congedati gli spettatori, Don Bosco diceva agli alunni che gli stavano tutti intorno: - Ciò che più di tutto avrà colpito la fantasia di mia mamma sarà certamente il paragone della volpe e delle galline.. |
||||||||||
A004003552 |
- Tutto bello, rispose Margherita; ma quella volpe e quelle galline mi hanno toccato il cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000820 |
- Infatti quei giorni erano sempre segnalati per la scoperta di qualche volpe, o di qualche lupo, i quali, per quanto sapessero celarsi, per un motivo o per l'altro, e la maggior parte delle volte spontaneamente, abbandonavano l'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000927 |
E la volpe appie' del muro. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
E la volpe la segue. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
E la volpe scende, esce per un foro dal quale scolano le acque, e va e gira intorno all'albero e poi si pone in atto di salire lungo il [114] tronco. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
Essa vola e ad ogni istante è più vicina al suolo: la volpe corre sotto di lei cogli occhi di fuoco, e la gallina finisce con caderle tra le zampe e manda un grido e di lei più non rimane che un mucchio di penne sanguinose. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
Figliuoli, la volpe è il demonio, la gallina sono certi giovani i quali saranno buoni, ma si fidano nelle loro forze, non vogliono regole, come la gallina non volle lasciarsi chiudere nel pollaio. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
La gallina però spaventata si slancia a volo: la volpe spicca un salto per raggiungerla, ma cade nell'aia, mentre la gallina è riuscita a volare sopra i rami di un albero vicino. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
La volpe gira su e giù; vede un asse appoggiato al muro e arrampicandosi su questo corre lungo il sommo verso la gallina, la quale non ha altro scampo che spiccare un terzo volo verso un albero fuori della cinta, ma rimane sopra di un ramo più basso del punto di partenza. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
La volpe non perde d'occhio la sua preda e accoccolata per terra sta osservandola col muso in alto. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
La volpe si ficca tra i rami, e allora la gallina spicca un ultimo volo, ma innanzi non ha un luogo ove ripararsi. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
Si scende, si scende, le ali non bastano, la volpe è sotto che corre e si finisce col cadere nelle sue fauci. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
Una volpe è pur salita e, vista la gallina, si avanza per divorarla. |
||||||||||||||||||||||
A008002619 |
Primo male la sua testa rotta; primo bene quella santa volpe del prefetto D. Provera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002989 |
In un momento che il caro sig. Don Bosco non sia tanto travagliato dai suoi malori, voglia approfittare di quell'istante per augurargli un buon capo d'anno per parte mia, Gli dica che non voglia scordarsi di quella" volpe ", [267] a cui egli ha già fatto tanto bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002733 |
Verso la metà di febbraio, 41 individui di quel popolo o tribù erano qui, assieme al loro capo (cachique) di nome Foiel all'oggetto di vendervi pelle di guanaco o di volpe. |
||
A012006889 |
Verso la metà di Febbraio, 41 individui di quel popolo o tribù, erano qui assieme al loro Capo (Cachique) di nome Foiel, all'oggetto di vendervi pelli di guanaco e di volpe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001140 |
Il magistrato condannò il querelante alle spese e ai danni; ma la sentenza non piaceva all'articolista, che, manipolato per i suoi creduli lettori un cervellotico racconto dell'affare chiudeva con questa malignità il suo scritto: "Raccomando questo fatto a coloro che dovranno un giorno canonizzare l'abate Bosco, prete, volpe politica e sensale di croci. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001648 |
Il desiderio e il bisogno di abbreviare al possibile il suo soggiorno a Roma consigliavano a Don Bosco di sollecitare l'udienza pontificia, ed ecco che la sera dell'11 lo stesso maestro di camera monsignor Della Volpe, accompagnato da monsignor Volpini, segretario delle lettere latine, gli recava il biglietto. |
||||||||||||
A018001651 |
Il Papa lo accolse festevolmente, nè permise che s'inginocchiasse al bacio del piede, ma comandò a monsignor Della Volpe di avvicinargli una poltroncina. |
||||||||||||
A018001666 |
Il Papa gli rispose che apprezzava molto le ragioni esposte, si presentasse la domanda per iscritto, e per la via più sicura, cioè a mezzo di monsignor Della Volpe, la si facesse pervenire a lui stesso; con piacere egli avrebbe fatto il rimanente. |
||||||||||||
A018001736 |
In novembre Don Bosco stesso s'indusse a supplicare così mons. Della Volpe, segretario particolare di Leone XIII:. |
||||||||||||
A018002060 |
Aveva spedito al Papa per il tramite di monsignor Della Volpe il seguente telegramma: "Prosternato spirito imploro benedizione Santo Padre missionari salesiani destinati Equatore". |
||||||||||||
A018006211 |
Dopo detta funzione fummo a riverire Mons. Della Volpe che si mostrò secondo il solito tanto benevolo. |
||||||||||||
A018006212 |
Licenziatici da Mons. Della Volpe fummo dal Card. Rampolla che mi dimostrò una bontà, una affabilità singolare e si degnò benedirci, benedicendo in noi tutti i Salesiani e loro alunni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002008 |
Concludeva il perfido predicatore: "Figlioli, sapete chi era l'aquila? Lutero! Sapete chi era la volpe? La Chiesa Cattolica" [IV 350].. |
||||||
A020004122 |
· Quei giovanetti dopo circa 40 anni ricordavano ancora per filo e per segno l'empia parabola (un frate paragonò all'aquila Lutero e alla volpe la Chiesa Cattolica) [IV 351].. |
||||||
A020005176 |
· Al teatro ciò che più di tutto avrà colpito mia mamma, disse D.B., sarà certamente il paragone della volpe e delle galline. |
||||||
A020005178 |
· Gallina e volpe: apologo [VIII 113].. |