Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002251 |
Tutti volevamo confessarci da lui, che a questa santa e ad un tempo dura fatica consecrava da sedici a venti ore per settimana e ciò con tutto il suo da fare e per tanti anni! Sistema questo direi più unico che raro tra superiore e dipendenti; sistema dei santi (e solo di questi) che [388] dà agio a conoscere l'indole e saviamente piegarla e sprigionarne le recondite energie".. |
||||
A006005307 |
E volevamo tornare a quella piazza dalla quale eravamo partiti e metterci finalmente anche noi per quel sentiero che conduceva alla montagna del paradiso. |
||||
A006005318 |
Contemplate adunque passando, tutte quelle scene già dette, dopo aver visti i diversi luoghi, ed i modi con cui si va all'inferno, noi volevamo ad ogni costo andare in paradiso; ma gira di qua, gira di là ci disviammo sempre a vedere altre cose nuove. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001541 |
Non volevamo mica che fosse mai detto il collegio andar male perchè v'eravamo solamente noi chierici".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002031 |
Fu un lavoro arduo, perchè volevamo riprodurre con matematica esattezza ogni parola, ogni congiunzione o legame tra una scena e l'altra, e l'ordine dei vari fatti, avvisi, rimproveri e di tutte le idee esposte e non spiegate, tra cui qualcuna forse fraintesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006200 |
Volevamo farlo anche noi, ma ci avrebbe occupate molte pagine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000721 |
Dissi loro che amo tanto di tenervi tutti uniti insieme, affinchè gli uni servano di edificazione agli altri; che io ed i giovani dell'Oratorio ci volevamo tanto bene, e che non ci potevamo distaccare gli uni dagli altri, se non costretti da qualche necessità, o finiti gli studi di quinta ginnasiale: e che anche allora ciò non potevamo fare se non con grandissima pena. |
||
A013001826 |
Appartiene alla biografia del Beato Don Bosco ciò che scrive Don Vespignani a proposito di quello spirituale ritiro [143]: "Don Bosco che presiedeva i nostri esercizi, veniva quasi sempre con noi nelle ricreazioni e noi lo circondavamo col più tenero affetto, pendendo dalle sue labbra, ascoltandone consigli e raccomandazioni, facendogli molte domande, consultandolo su quanto ci poteva incogliere nell'avvenire: volevamo proprio stamparci bene nell'anima tutta la sua figura morale, volevamo bere alla fonte tutto il suo spirito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001137 |
Non volevamo, non potevamo accettarla e ciò non pertanto ci cadde sulle spalle, perchè così vollero l'Arcivescovo, il Vicario Foraneo di quella ed una moltitudine di Italiani che si trovano senza soccorso spirituale e senza istruzione religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007007 |
· Volevamo riprodurre con matematica esattezza ogni parola, ogni congiunzione [IX 182].. |
||
A020007187 |
· Fu un lavoro arduo, perché volevamo riprodurre con matematica esattezza ogni parola, ogni congiunzione [IX 182].. |