Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000868 |
Gli era stato detto eziandio da D. Cafasso e dal Teol. Borel come ella, di naturale vivacissimo e imperioso, con ogni sforzo cercasse di moderarsi e che nutriva una costante ed efficace aspirazione a perfezionarsi nella virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002420 |
Il giovanetto, che era vivacissimo e franco, gli rispose: - Anche Lei ha fatto uno sbaglio! - E gli disse quale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002115 |
A un certo punto del suo popolare e vivacissimo discorso, venne a dire che quella piccola vetta di collina doveva essere da tutti loro guardata con amore, e che sarebbe stata forse un di rinomata per aver colà avuti i natali il venerato loro D. Bosco. |
||
A007002141 |
Mentre la comitiva avvicinavasi alle abitazioni un giovanetto sui dodici anni, vivacissimo, di famiglia benestante, stava in quel momento giuocando in una valle con alcuni compagni presso un piccolo santuario, detto la Madonna di Valino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006957 |
La mugnaia, di cognome Allaria, gli presentò due sue figlie, una delle quali aveva 12 anni, ed era buona, tranquilla, semplice e molto divota; mentre l'altra di 14 anni, essendo di naturale vivacissimo, si presentava meno contegnosa ed anzi, almeno in apparenza, sbadata. |
||
A008008975 |
Il chierico è vivacissimo, ma di moralità molto buono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001957 |
Quel fanciullo, piccino piccino allora e vivacissimo, sul quale vegliavano anime cosi buone, accolto da Don Bosco nelle sue grandi braccia, vinte che ebbe le prime ritrosie, si affezionò talmente all'Oratorio, che non se n'é voluto staccare mai più. |