Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000822 |
- Avvenne infatti come aveva predetto: quel filare produceva ogni anno frutto doppio degli altri di quella regione, che coll'andar del tempo perirono e più volte furono [207] rinnovati, mentre le viti legate da Giovanni prosperarono con ammirazione di tutti fino al 1890. |
||||||||
A001000822 |
- Bosco continuò a lavorare, e dopo qualche istante, esclamò: - Ebbene; queste viti ch'io ora lego faranno l'uva più bella, daranno miglior vino e in maggior quantità e dureranno più delle altre. |
||||||||
A001000822 |
Giovanni Moglia nel 1828 lo aveva condotto seco a piantare quattro filari di viti novelle. |
||||||||
A001001306 |
Difatti un giorno avvicinatosi a Giuseppe Turco, col quale era stretto da grande amicizia, mentre lavorava intorno alle viti, questi prese a dirgli: - Ora sei chierico, ben presto sarai prete: e poi che cosa farai? - Giovanni rispose: - Non ho inclinazione a fare il parroco e neppure il vicecurato; ma mi piacerebbe raccogliere intorno a me giovani poveri ed abbandonati per educarli cristianamente ed istruirli. |
||||||||
A001001579 |
Nella divisione dell'eredità paterna toccò poi a Giovanni quella vigna, ove stava la vite legata dal venerando suo padrino, quando era fanciullo, la quale dopo 61 anno era pur sempre vegeta e fruttifera, mentre tutte le altre viti erano già state sostituite; e benchè un anno il servo avesse trascurato di bagnare questa sola colla soluzione di rame, essa continuò a rendere più frutto delle altre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001683 |
In esso libro, dopo aver accennato alla coltura delle viti, alle condizioni di una buona cantina, alla preparazione dei tini, delle botti e degli altri vasi vinarii, egli insegnava tutte le diverse maniere di produrre il vino, il tempo di travasarlo, il modo di conservarlo sano, d'impedire che inacetisca o prenda gusti cattivi, pei quali tante volte una povera famiglia si vede andare a male le fatiche e il reddito di un intero anno. [4 74]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002274 |
Questi filari di viti, questi prati furono già le cattedre da cui istruiva nel rudimenti della lingua latina i suoi primi figli, che avviava alla carriera ecclesiastica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001505 |
"I principali prodotti sono le biade in abbondanza, olio, lino, canapa, tabacco; si coltivano le viti con ottimo successo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001540 |
Il giovane intanto nascosto tra le viti, aveva osservato come D. Bosco parlasse col fattore; sospettò l'argomento di quel discorso, risolse di fuggire e senz'altro salì alla casa colonica, per vestire i suoi rozzi panni e prendere i pochi danari, frutto de' suoi risparmi.. |
||||||
A006005461 |
Ci rimettemmo in via ed ecco comparire un altro campo messo tutto a viti. |
||||||
A006005537 |
Da una parte scorgeva un terreno messo a legumi, erbaggi e prati, sulla sponda del quale vi erano alcuni filari di viti selvatiche. |
||||||
A006005920 |
L'illustre prelato osserva che ormai da dieci anni la crittogama impoverisce le intiere provincie; che la Madonna apparsa sui monti di La Salette aveva annunciato che le uve marciranno per i peccati degli uomini e specialmente per la profanazione dei giorni festivi; e che si rinnovò il castigo col quale Iddio aveva già punito il popolo Ebreo: "La vendemmia è in lutto, la vite ha perduto il vigore, sono in pianto quelli che erano allegri di cuore... Non più berranno vino cantando" (Isaia XXIV, 7): "Le viti sono senza uve, le foglie stesse sono cadute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002597 |
Descriveva suo fratello quando, ora conduceva le vacche alla pastura, ora vangava la terra delle vigne, potava le viti, tagliava il fieno, mieteva il frumento, faceva e raccoglieva i covoni, batteva e puliva il grano sull'aia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002499 |
Dalle viti pendevano grappoli di uva simili a quelli della terra promessa e sugli alberi era ogni sorta di frutti che possono desiderarsi nella bella stagione, di un gusto mai più sentito. |
||
A008004749 |
Invitati quindi gli astanti a riconoscere il tutto, feci chiudere la cassa ed assicurarla con viti di ferro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003815 |
Il Beato però non volle che si rovinassero le viti; ma tolte che furono dal terrazzo, le fece trapiantare giù nel suolo, donde tornassero a rallegrargli la dimora e gli permettessero di mantenere una sua bella consuetudine. |
||||
A012003815 |
Presso il muro alcune viti, piantate in cassoni pieni di terriccio, s'inerpicavano fino a stendere i loro pampini intorno alle finestre delle stanzette di Don Bosco. |
||||
A012008315 |
Torino, S. E. I. Nel '76 quando si fece l'ultima vendemmia nel sito primitivo, Don Bosco assente mandò a Don Rua una lunga nota di benefattori, ai quali, in ora debita da lui indicata, si portasse con il libretto dei Cooperatori qualche grappolo delle sue viti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006468 |
Coi fiori i giovani del "giardinetto" coltivavano pure, come si è detto sopra, alcune piante di fagioli entro cassettine piene di terra e poste dinanzi alle finestre della loggia, perchè con le viti impedissero ai raggi del sole di penetrare nelle stanze di Don Bosco. |
||
A013006913 |
Il medesimo é del vignaiuolo cui sono affidate le viti e la cura del terreno annesso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001018 |
Ricordino i lettori che alcune rigogliose viti dal cortile montavano su per il muro a ombreggiare le ampie finestre di detta loggia. |
||
A017007710 |
Più volte ci si fece la domanda se le viti che oggi adombrano l'appartamento di Don Bosco, siano quelle stesse d'allora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001910 |
"Noi, disse, osservando quest'uva, risaliamo col pensiero ai feraci colli del Monferrato, a quei beati giorni in cui Tu, pieno di gioia, correvi dall'una all'altra collina, specialmente nei giorni sacri a Maria Santissima Assunta in cielo, e staccando dalle viti i primi grappoli maturi, gustavi le prime dolcezze della vita. |
||
A018002582 |
Don Bonetti aveva composto e il calligrafo Don Ernesto Vespignani copiato il verbale, che con le firme dei Superiori e di alcune personalità venne deposto ai piedi della salma, ermeticamente chiuso entro un tubo di vetro [417]: Saldata sul feretro la lastra di piombo, vi si sovrappose e assicurò con viti il coperchio di noce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003789 |
· Ebbene queste viti ch'io ora lego, faranno l'uva più bella... e dureranno più delle altre [I 206].. |
||||||||||
A020012488 |
· Ebbene, queste viti ch'io ora lego, faranno l'uva più bella, daranno miglior vino e in maggiore quantità e dureranno più delle altre [I 206] (gli portano di quell'uva [501]).. |
||||||||||
A020012492 |
· Sta' tranquillo, finisci pure la tua uva, e poi ti confesserai [XVII 167], le viti morirono: rimpiazzate da d. Rua - nota 2.. |
||||||||||
A020012811 |
· Ebbene, queste viti ch'io ora lego, faranno l'uva più bella e dureranno più delle altre [I 206].. |
||||||||||
A020012812 |
· Campo messo tutto a viti ( sogno della ruota ) [VI 899].. |
||||||||||
A020012814 |
· Viti arrampicate alla camera di D.B.: conservate nella costruzione dell'ambulacro [XII 375].. |