Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003469 |
A ciò si aggiungeva lo studio delle ragioni di esenzione dal servizio militare che potesse avere ogni singolo individuo: quindi trattandosi di chierici, domande ai Vescovi perchè usassero del loro diritto di esenzione in favore di essi, lettere ai parenti per spiegazioni e rettifiche, corrispondenze per informazioni colle Curie Vescovili, coi sindaci, colle autorità militari; in fine andare in cerca di somme vistose di danaro per pagare un riscatto, per mettere un cambio, per l'ascrizione al volontariato di un anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004312 |
I prelodati signori coniugi Fassati avendo concorso con vistose oblazioni alla costruzione ed ornamento di questa chiesa detta Oratorio di S. Francesco di Sales ed a totale loro spesa avendo, fatto costrurre muro, pavimento, altare, balaustrata ed provveduto di un'elegante statua di Maria SS. col Bambin e quanto riguarda la cappella a Lei dedicata, il sottoscritto Direttore della chiesa e della casa annessa costituisce i mentovati signori Marchesi Domenico e Maria Fassati e loro eredi a [708] patroni della detta cappella di Maria SS., dando loro facoltà di farla abbellire, ornare e di fare ivi celebrare tutte quelle sacre funzioni che loro sembreranno tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003654 |
Sul principio alcuni agiati cittadini avevano promesse vistose largizioni, ma alcuni cangiato divisamento, impiegavano altrove la loro beneficenza; altri volevano far le loro oblazioni ma a lavoro inoltrato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000627 |
Tutte le volte che egli veniva a Torino si portava all'Oratorio e lasciava spesse volte vistose elemosine. |
||||
A008000900 |
Ho poi attualmente un incaglio negli affari, pei lavori che ho in via di una chiesa e per alcune alquanto vistose somme scadute e non potute esigersi. |
||||
A008006243 |
D. Bosco allora parlò schietto, e conchiuse dicendo che, colle vistose rendite dell'Ospizio si sarebbero potuti accogliere, mantenere e istruire convenientemente un numero [693] molto maggiore di giovanetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002266 |
È di un giovanetto che appena in sui vent'anni di età, mosso dal desiderio della gloria di Dio, abbandona i propri genitori, di cui era unico figlio, rinuncia alle vistose sostanze del padre e di un ricco zio che lo vuole suo erede: e solo, all'insaputa di tutti, senza mezzi di sorta, appoggiato alla sola Divina Provvidenza, lascia Firenze, va a Roma. |
||
A009005065 |
Questi infatti, tutte le volte che andava a Roma, recava con sé vistose offerte dei fedeli, raccolte con zelo e consegnate a Roma integralmente, quantunque egli vivesse di elemosina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002315 |
3° Appena poi trasportata a Mondovì la Tipografia e messa al suo posto, il Vescovo ebbe ben tosto ad avvedersi che non era di quel valore che gli era stato dato a credere, perocchè si dovettero subito spendere vistose somme nell'acquisto di caratteri, senza dei quali non avrebbe potuto servire allo scopo per cui fu acquistata.. |
||
A010010866 |
Giuseppe Fissore, dottore e professore di medicina e chirurgia nell'Università di Torino è un piissimo cristiano che impiega l'arte e le sue vistose sostanze in prò della cattolica religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000018 |
Queste sono soltanto le imprese Più vistose.. |
||
A013002826 |
Ti prego però di far osservare due cose: I° che di propria mia borsa ho già speso somme vistose pel miglioramento del collegio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002582 |
In generale questi benefattori hanno fatto e sono pronti a fare vistose largizioni, ed io aveva assicurato S. S. che queste beneficenze io le avrei messe per l'Obolo di S. Pietro ma a conto della costruzione della facciata della chiesa del Sacro Cuore che la medesima S. S. si assunse di erigere a Sue spese.. |
||
A017003581 |
Da principio tutto roseo: somme vistose già pronte, vari terreni da regalare o da acquistare per poco, locale magnifico da potersi avere a buon prezzo, aspettazione generale dei cittadini; poi all'atto pratico abbandoni e delusioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001036 |
Agli oblatori ordinari si rispondeva con letterine di ringraziamento litografate su originali di Don Bosco; ma il Servo di Dio in certi casi rispondeva personalmente, tanto per modeste che per vistose oblazioni, come si vede da due lettere, delle quali abbiamo copia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008126 |
· Tutte le volte che andava a Roma, recava con sé vistose offerte raccolte con zelo [IX 513,808].. |
||||
A020008609 |
· Tutte le volte che andava a Roma, recava con sé vistose offerte, raccolte con zelo [IX 513].. |
||||
A020010467 |
· Tutte le volte che andava a Roma, recava con sé vistose offerte raccolte con zelo per il Papa [IX 513].. |