Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001447 |
Vedendo come egli fosse sempre soprappensiero per l'Oratorio, come non sapesse distaccarsi da' suoi ragazzi, li visitasse più volte alla settimana sui loro lavori, li custodisse alla festa con sollecitudine più che paterna, ne raccogliesse sempre dei nuovi in mezzo alle vie, continuasse a comparir nelle piazze in mezzo ad una turba di monelli, di questi parlasse spessissimo e con tutti; cominciavano seriamente a temere che fosse colto da monomania. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002555 |
Nel giorno 10 di giugno il Sommo Pontefice concedeva indulgenza plenaria a chi visitasse la chiesa dell'Oratorio nelle feste principali della Beata Vergine, e in quella di S. Francesco di Sales e del Transito di San Giuseppe; nel giorno 13 l'indulgenza di sette anni e sette quarantene una volta al mese a que' fedeli che avessero assistito all'esercizio di Buona morte, nella chiesa suddetta [20]; e nello stesso [489] giorno 13 un terzo Rescritto, coll'indentico formolario del secondo, elargiva l'indulgenza di sette anni e sette quarantene a tutti quei fedeli che intervenissero nella notte del Santo Natale alle funzioni religiose nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006822 |
Tenga la decuria in modo da poterla presentare ogni giorno a chi ne facesse domanda, e nel caso che qualche persona autorevole visitasse le scuole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002000 |
Oreglia pare che a Brescia egli visitasse anche la signora Maddalena Girelli, figlia di Maria, nel suo Istituto, contrada S. Antonio.. |
||
A008005978 |
Desideravano che lo visitasse, gli ponesse addosso la sua benedetta medaglia, e lo guarisse almeno nella mente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004891 |
p. Nasac (Aveyron) nel luglio 1888, com'egli raccogliendo i documenti relativi alla vita del Padre Jandel trovasse prove della sua stima pel fondatore dei Salesiani e come in quegli anni volentieri detto padre lo visitasse a Roma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003727 |
Il Prefetto di Torino nominò una commissione medica, che visitasse anzitutto gl'istituti d'educazione e le scuole pubbliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003205 |
Dovunque ne visitasse, egli faceva sempre a un modo, che era infondere nel sofferente il sentimento della conformità al divino volere, suggerirgli di domandare la guarigione purché questa tornasse a maggior gloria di Dio, recitare con gli astanti un' Ave Maria e la Salve Regina, ordinare la continuazione quotidiana di tali preci fino a un dato tempo, promettere orazioni da parte de' suoi giovanetti e da ultimo impartire la benedizione di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001029 |
Una famiglia amica di Don Bosco e delle Agostiniane ospitaliere di Versailles fece sì che il Santo visitasse la loro casa di S. Mattino. |
||||
A016001245 |
Pare che visitasse anche il monastero del Buon Pastore, il convento delle Suore Francescane e le religiose della Madonna del Buon Soccorso.. |
||||
A016004731 |
Chi visitasse il locale, la grande cisterna di novecentomila carre di acqua, la ghiacciaia, le cantine con altre agevolezze unite ad un corpo di fabbrica per cui non occorre colpo di martello, costui, credo, non troverebbe troppo elevato il prezzo mentovato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002113 |
Il 21 gennaio mandò a Torino l'architetto Hellepute, professore nell'Università cattolica di Lovanio, al quale pensava di commettere la costruzione del progettato edifizio, affinchè visitasse case e opere salesiane per formarsi una giusta idea del suo cómpito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001384 |
Abbiamo narrato nel volume sedicesimo di queste Memorie Biografiche come nel 1883 il futuro Papa Pio XI visitasse l'Oratorio e godesse per due giorni l'amabile ospitalità di Don Bosco. |