Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001737 |
Se non che, essendo la Congregazione quasi ancora sul nascere, i suoi membri non toccavano allora generalmente la matura virilità; onde fu necessario subito invocare dispense temporanee dall'osservanza di quella regola. |
||
A013005946 |
Il Re Vittorio Emanuele moriva nel pieno vigore della sua virilità [a 57 anni e 10 mesi, essendo nato a Torino il 14 marzo 1820]; il povero Umberto I, spento da mano scellerata, mostrava interrotta col suo nome la serie cronologica dei principi dell'antica dinastia ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000761 |
Nel fiore della virilità eragli sopraggiunta una laringite ostinata, che lo rendeva pressochè afono, minacciando di mandare a vuoto le belle speranze in lui riposte per la direzione generale del canto sacro nella comunità e per l'opera della riforma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000544 |
- lo stesso, continuò, intendo di essere chiamato non solo cooperatore, ma operatore, perchè i Papi non debbono astenersi da queste opere di beneficenza, Se vogliamo una società buona, non vi è altro mezzo che quello di educare bene questa povera gioventù che presentemente scorrazza per le vie, essa formerà fra breve il genere umano: se verrà educata bene, avremo la società costumata, e se male, la società sarà in cattivo stato e i nostri figli dovranno nella virilità lamentare la cattiva educazione loro impartita dagli antenati, se pure non dovranno maledire eternamente la loro memoria. |
||
A017000920 |
Se essa sarà bene educata, avremo la società domestica e civile costumata; se male, la società andrà ogni dì peggiorando ed i figli dovranno nella virilità lamentare la cattiva educazione loro impartita dai parenti, se pure non avranno a maledirne la memoria. |