Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001302 |
Bassorilievo in cera rappresentante Leonardo da Vinci, con cornice dorata, dono di S. E. il Duca Litta Visconti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004187 |
A chi lamentandosi di quei mali trattamenti, dimostrava disposizione di far rappresaglia, diceva: noli vinci a malo, sed vince in bono malum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000621 |
La Contessa [49] Vinci la vidi oggi e la riverisce con suo figlio. |
||
A009002657 |
- Contessa Melingen - Marchesa Marini - Mons. Herby - Conte Macchi Card. Milesi - Monastero Filippine - Monastero Trinità dei Monti - Monastero S. Rufina - Suor G. Vitelleschi - Mons. Negrotto Principessa Orsini - Principessa Odescalchi - Marchese Patrizi Giovanni - Mons. Pacca - Card. Roberti - D. Roggeri - Principe Ruspoli - Principe Falconieri - Duca Salviati - Mons. Svegliati - Card. Sacconi - Contessa Vinci - Marchesa Vitelleschi Maria - Marchesa Vitelleschi Clotilde - Mons. Vitelleschi Salvatore - Signora Mercurelli Rosa - Padre Mercurelli Domenicano - Padre generale dei Domenicani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002437 |
Infatti il 15 gennaio in una lettera al Leonardo da Vinci di Milano, pubblicata nel numero del 18 - 19 dall'Osservatore Cattolico, usciva in queste affermazioni: "Scomparso ogni pericolo, altro non rimane a Don Bosco che ricuperare le necessarie forze per restituirsi in mezzo ai suoi numerosi figli ansiosi di rivedere le sue venerate sembianze di padre". |
||
A018007093 |
[220] Leonardo da Vinci, 13 febbraio 1887.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012574 |
· A chi minacciava rappresaglia per i maltrattamenti, diceva: noli vinci a malo, sed vince in bono malum [VI 694].. |