Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001407 |
UN NUOVO insegnante saliva la cattedra di teologia in Chieri al principio dell'anno scolastico 1838 - 39, il piissimo sacerdote Giovanni Battista Appendini di Villastellone, più tardi per meriti preclari fatto Monsignore, il quale per ben tre anni ebbe a suo discepolo il nostro Giovanni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000060 |
CAPO LIII. Un padre protestante e la sua famiglia ferma nella fede - Conversione di un giovanetto valdese - Il Diodati intruso nelle scuole - D. Bosco a S. Ignazio e a Villastellone - FATTI CONTEMPORANEI ESPOSTI IN FORMA DI DIALOGO - Le ire dei protestanti - Le dispute - Seduzione e minacce - Progetti di una casa Rosminiana presso l'Oratorio. 198. |
||||||||||
A004001084 |
D. Bosco, senza per nulla scomporsi, trasse di tasca un grosso quaderno, si mise in cammino a piedi e colla matita in mano non alzò più gli occhi da quei fogli fino all'arrivo a Villastellone. |
||||||||||
A004001084 |
"Un giorno, narrava D. Rua, io doveva accompagnarlo nel convoglio da Troffarello a Villastellone. |
||||||||||
A004001138 |
Fra gli altri ne mandava 150 copie a D. Scesa, maestro dei novizi a Stresa, con lettera del 3 marzo 1851; e così ne scriveva al suo Professore, il Teol. Appendino, a Villastellone.. |
||||||||||
A004003170 |
Finita la spedizione di questa operetta e consegnata al tipografo quella del mese venturo, così scriveva al suo professore Teol. Appendino in Villastellone:. |
||||||||||
A004003512 |
La lettera delSig. D. Chiattellino mi giunse troppo tardi e non mi fu più possibile concertare la partita dei cantori per Villastellone, secondo che V. S. amat.ma desiderava: moltiplicava le difficoltà un pranzo celebrato oggi dalla Società degli operai in questo Oratorio, della quale Società fanno parte essenziale i cantori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000312 |
Egli aveva mandato attorno un gran numero di circolari, delle quali ecco un esemplare, con note a penna pel Teologo Appendini in Villastellone.. |
||||||||||||||||
A005000326 |
P. S. Prendendo parte a quest'opera di carità, concorre a beneficare i poveri giovani di Villastellone, i quali in numero, considerevole intervengono a questi Oratorii ed alcuni intieramente ricoverati nell'Oratorio di Valdocco.. |
||||||||||||||||
A005000912 |
Scriveva pertanto al suo antico maestro il Teol. Appendino, Amministratore parrocchiale a Villastellone.. |
||||||||||||||||
A005000918 |
Per mia norma avrei bisogno che V. S. car.ma mi dicesse in qual tempo cominci e finisca l'ottavario che mi sono assunto di fare a Villastellone, e ciò per fissare il tempo ad esercizii spirituali in altro luogo.. |
||||||||||||||||
A005000961 |
Così egli aveva scritto al Teol. Appendino, in Villastellone:. |
||||||||||||||||
A005000974 |
Egli partiva per Villastellone. |
||||||||||||||||
A005000982 |
DON Bosco ritornava da Villastellone mentre, passati i giorni di lutto, si riaprivano le aule della Camera dei Deputati e del Senato. |
||||||||||||||||
A005002734 |
Di uno di questi, appartenente a nobile famiglia, così Don Bosco scriveva a S. E. la Duchessa de La Val Montmorency - De Maistre, Villastellone Borgo:. |
||||||||||||||||
A005003139 |
Passate divotamente le feste natalizie, D. Bosco terminava l'anno scrivendo una lettera alla Duchessa de La Val Montmorency De Maistre a Villastellone Borgo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004774 |
Cercò allora qualche Sacerdote che accettasse di fare la sua parte e si rivolse al Teol. Appendini in Villastellone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004455 |
Da Castelnuovo D. Bosco scriveva una lettera al Teol. Appendino a Villastellone:. |
||||
A008006746 |
Al Teologo Appendino Giovanni, Priore a Villastellone, scriveva:. |
||||
A008006897 |
Di simili commissioni incaricava pure l'ecc.ma Duchessa [766] de La Val Montmorency-De Maistre, che dimorava a Borgo Cornalense presso Villastellone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003305 |
FINITA la prima muta di Esercizi, narra D. Rua nella sua cronaca, avvenne che dovendo Don Bosco da Trofarello recarsi a Villastellone con un compagno, per passare un giorno col suo maestro Teol. Appendini, non giunse a tempo per partire sul vapore. |
||||
A009004587 |
Scriveva al Chierico Bartolomeo Giuganino di Villastellone, [475] nipote del Teol. Appendino, mandandogli un'immagine di San Luigi Gonzaga.. |
||||
A009007473 |
L'8 ottobre Don Bosco andava a Villastellone, come appare da un biglietto di Don Rua al Teol. Appendino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005126 |
- E gli concesse anche i titoli di Monsignore per Don Masnini segretario del Vescovo di Casalmonferrato, e per il Teol. Appendini, che era stato suo professore in Seminario ed allora era Prevosto di Villastellone.. |
||
A010016027 |
10° Facoltà di benedire medaglie e corone pel T. Fassi, prevosto di Villastellone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004244 |
Don Bosco, viaggiando da Alassio a Torino sulla linea di Savona, sarebbe passato per Villastellone, dove scendeva chi si recava a Borgo Cornalense, anche oggi residenza dei De Maistre.. |
||
A015004248 |
Io potrei trovarmi alla sera del 29 alle 9,53 a Villastellone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004137 |
I conti De Maistre per il bene delle famiglie raggruppate a formare Borgo Cornalese, piccola frazione di Villastellone, vi mantenevano a proprie spese un maestro sacerdote, che faceva pure da cappellano al castello durante il soggiorno dei Signori. |
||
A017004253 |
A una cooperatrice di Villastellone, Clara Giuganino, che gli aveva mandato un'offerta, rese grazie con questa compitissima letterina.. |