Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000639 |
Ella avea loro posto innanzi, come a fratelli, quanto possedeva: pane, polenta, minestra, vino; sarebbe stata certo una villania non accettare un invito, del quale tutti sentivano la ragionevolezza, eziandio coloro che solevano trascurare il dovere dell'orazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001303 |
- E perchè mi rispondi con villania? Credeva di aver da fare con amici.. |
||
A003001341 |
- e qui eruttava una villania ed una bestemmia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002567 |
Salesiana in tutte le parti d'Italia, la screditò nella città di Torino, e lo scoraggiamento tra i Salesiani è tale, che parecchi postulanti mutarono proposito, ed altri già ricevuti non vollero più far parte ad una Congregazione così vituperata e l'abbandonarono; perciocchè i Salesiani possono essere coperti da ogni villania, ma sotto pena di sospensione loro è proibita la difesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009003 |
· Vedo proprio che si avvera ciò che D.B. mi preannunciava quando era tenuto per pazzo (Teol. Borel) [V 547] (fui ritenuto per folle [II 300]; la più mite villania [VII 336]).. |