Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001145 |
Fransoni vedendo allora che a molti ecclesiastici anche provetti si era appigliato l'ardor febbrile di novità, di sottoscrizioni e feste civili, e con lodi esagerate levavano al cielo le Riforme, Carlo Alberto, e Pio IX, l'undici novembre con un avviso pubblicato nelle sagrestie, cominciò col vietare al clero di prendere parte alle dimostrazioni politiche, dicendo fra l'altro che i ministri della Chiesa debbono essere i primi a dimostrare la loro devozione al Re, ma non già con secolareschi festeggiamenti, sibbene coll'osservare premurosamente i doveri che ad esso li legano. |
||
A003002120 |
Il Santo Padre aveva conosciuta la necessità di vietare ai fedeli la lettura di certi libri, scritti da sacerdoti allora in grande fama, i quali avrebbero potuto trarre in inganno gli incauti lettori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001350 |
Nel Parlamento, che ormai aveva l'aspetto di un sinedrio di protestanti, verso il fine di marzo, tra le villanie e gli insulti al clero, era stata proposta una riforma degli Ordini monastici, volendosi vietare l'emissione dei voti solenni ai novizii prima dei ventun anno, e imporre che nei due anni precedenti la professione i novizii e le novizie vivessero almeno sei mesi continui fuori del chiostro: chi avesse accettato una professione religiosa non permessa dalle leggi fosse condannato alla relegazione e il professante privato dei diritti civili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003186 |
Egli vietare assolutamente simili maniere. |
||
A007005103 |
- II Non sembra prudente vietare ai Socii di prendere parte a cosa che possa comprometterli in fatto di politica e meglio sarebbe lasciare la cosa secondo le norme del diritto comune.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004683 |
Naturalmente il Governo non osò vietare l'entrata dei pellegrini diretti a Roma, ma vietò alle ferrovie di abbonare una parte del nolo, e popolò la capitale di carabinieri, di poliziotti e di guardie municipali con la rivoltella al fianco, e di pattuglie di cavalleria e della guardia nazionale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000493 |
Chi mangia di magro, essere di gran lunga più libero da certi fastidi spirituali; giovar pure a siffatta libertà l'astenersi da cibi di difficile digestione e dalle carni salate, perchè eccitanti; la Chiesa, quando raccomanda la penitenza, vietare per prima cosa le carni. |
||
A013001731 |
È dunque da vietare ai nostri confratelli ed ai giovani di riposare un poco nel dopomezzodì? Se avviene che, specialmente d'estate, uno resti soprappreso dal sonno, nel pomeriggio, dovrà sforzarsi a non lasciarsi vincere da quella tendenza? No; avvenendo che, mentre si lavora o si studia, il sonno ci sorprenda, ognuno assecondi pure questo bisogno e dorma un momento, adagiandosi sulla sedia o posando il capo sulla scrivania; ma nessuno si ponga a letto per conciliarselo il sonno; poichè io credo che sia precisamente questo il daemonium meridianum, da cui siamo avvisati di guardarci, come tanto pericoloso per le anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001576 |
Nel partire poi dalla città, confessò al teologo Margotti che se n'andava disgustatissimo, non sapendo concepire come un Metropolitano potesse vietare a un Suffraganeo di celebrare la Messa in una chiesa di religiosi, e lo incaricò di fare ai Salesiani le sue condoglianze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001788 |
Il delegato, offeso, gli fece vietare dall'Arcivescovo la comunione per un mese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010345 |
· E dunque da vietare di riposare un poco nel dopomezzodì?... No... ma nessuno si ponga a letto [XIII 279].. |