Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000651 |
Un mercante, portando sulle spalle, dentro un botteghino (in piemontese bóita ), varie sue merci, viaggiava dall'uno all'altro paese per ispacciarle. |
||
A004002840 |
Fuori di casa, andando sempre attorno a predicare, si recava nella valigia quaderni, bozze di stampe e una provvista di matite; e quando viaggiava in carrozza, finchè ci si vedeva era un continuo scrivere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003165 |
Bellia trascrisse tutta questa storia, e della verità del fatto si disse pronto a dar giuramento: e aggiungeva in una lettera da lui scritta a D. Rua nel 1903 - "Parecchi dei nostri più antichi sacerdoti dubitarono che D. Bosco abbia composto la suddetta opera, perchè non hanno idea quanto D. Bosco vi faticasse attorno, essendo fuori dell'Oratorio, mentre viaggiava, o dettava missioni nei paesi e nelle città".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001819 |
Con questi titoli era solito a chiamare Rossi, Gastini, Enria, Pelazza, Buzzetti; nè solo in casa, ma anche fuori, specialmente quando in tempo di vacanze viaggiava con qualcuno di essi. |
||||
A008001819 |
Talora chi viaggiava con loro nello stesso vagone, restava meravigliato di trovarsi con persone così cospicue. |
||||
A008002656 |
- A que' tempi non c'erano ferrovie e perciò si viaggiava in carrozza facendo varie fermate per riposare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006057 |
Viaggiava adunque Don Bosco in un vagone di seconda classe insieme con varie persone, tra cui un signore ben vestito che incominciò a parlar male dell'Arcivescovo, poi del Marchese Fassati, e di molti istituti di beneficenza: quindi venne a biasimare la Direzione dell'Opera del Cottolengo, e infine lo stesso Don Bosco con i modi più ingiuriosi, perchè, [610] diceva aveva sprecati tanti danari nel far fabbricare una chiesa, invece di soccorrere i poveri.. |
||
A009007929 |
[776] Era l'anno 1870 ed io viaggiava alla volta di Roma in compagnia di due mie nipoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003897 |
Or accadde, che sul treno in cui viaggiava Don Bosco, e precisamente nel tratto da Savona ad Albenga, un giovane avvocato, d'aspetto bonario, prese a parlar calorosamente della disputa, sostenendo la parte dei protestanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006665 |
Un certo Tamo, egli dice, viaggiava dall'Egitto verso all'Italia sopra una nave carica di merci e di viaggiatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002135 |
Viaggiava su quel treno un giovane prete salesiano, che fatti i suoi esercizi spirituali in Piemonte, se ne tornava in Sicilia a Randazzo, sua residenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001881 |
Orbene proprio sul treno di quella notte viaggiava da Roma a Torino una lettera scritta per volontà del Papa e scritta per Don Bosco. |
||||
A017001972 |
Quelle strade erano percorse da veicoli, o da mezzi di trasporto che correndo prendevano successivamente mille aspetti fantastici e mille forme tutte diverse, benchè magnifiche e stupende, sicchè io non posso definirne o descriverne una sola, Osservai con stupore che i veicoli giunti vicini ai gruppi di case, ai villaggi, alle città, passavano in alto, cosicchè chi [300] viaggiava vedeva sotto di sè i tetti delle case, le quali benchè fossero molto elevate, pure di molto sottostavano a quelle vie le quali mentre nel deserto aderivano al suolo, giunte vicine ai luoghi abitati diventavano aeree quasi formando un magico ponte. |
||||
A017003981 |
Un giorno viaggiava col Santo l'ispettore Don Cerruti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000307 |
Nel suo scompartimento viaggiava un povero sofferente, che gemeva in modo da muovere a pietà. |
||||||
A018001359 |
Egli viaggiava per la Francia in cerca di mezzi per fondare un'Università cattolica [274] a Santiago. |
||||||
A018002043 |
Proprio in quei giorni monsignor Cagliero viaggiava alla volta di Torino, donde avrebbe potuto condurre la pratica; poi sopravvenne la morte di Don Bosco. |
||||||
A018002173 |
La divota falange viaggiava su due treni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002567 |
Nel tempo in cui si viaggiava in carrozze, il soprintendente alle poste pontificie aveva l'ufficio di far trovare al Papa in ogni tappa o posta tutto l'occorrente per la fermata e la prosecuzione del viaggio.. |