Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000208 |
I soldati, che in altra circostanza non avrebbero in quei tempi di guerra lasciato il vezzo di spadroneggiare, andarono a prendere i loro cavalli sbandati e li legarono agli alberi di un prato poco lontano. |
||||
A001000371 |
Alla domenica specialmente adattava alla loro persona i vestiti più belli da festa, ravviava i loro capelli, che naturalmente ricciuti lasciava crescere alquanto, stringendoli per vezzo con un piccolo nastro. |
||||
A001000651 |
Qualcuna però sorpresa talvolta senza aver tempo a fuggire, trovava il suo rifugio al fianco di lei, se altre persone erano pure sopraggiunte; e Margherita allora quasi per vezzo le metteva sulle spalle un lembo del proprio grembiale e curvandosi diceale all'orecchio: - Come puoi aver l'ardire di farti vedere così dal Signore?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002888 |
Con tale sollecitudine riuscì a corregerne molti, che venendo dal mondo, portavano seco il mal vezzo, pur troppo comune, del turpiloquio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001442 |
Loro inculcava una gran riserbatezza nel trattare con qualsivoglia genere di persone e deplorava altamente il mal vezzo di certi parenti che lasciavano giuocare insieme ragazzi e ragazze, chiamandolo il naufragio dell'innocenza e la scuola elementare della malizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003108 |
Dicono per vezzo, che a qualunque costo non vogliono più lasciar venire ammalato Don Bosco. |
||
A010005090 |
Un tal vezzo di tutto maledire tutto inasprire, ha per sua naturalissima conseguenza il sostituire il desiderio del trionfo delle proprie opinioni al puro e sincero desiderio del solo trionfo della verità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002603 |
Il verbo alla fine è da lasciarsi ad altri scrittori; noi che tendiamo all'assoluta popolarità, abbandoneremo sempre quel vezzo. |