Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001145 |
Attaccate alla vetta, penzolavano, lunghissime corde fino al fondo, poichè le rupi sono così liscie e a picco, che neppure i gatti potrebbero arrampicarvisi. |
||
A001001561 |
Quando Giovanni scese dal pulpito, D. Pautasso si avvicinò a lui e gli disse: - Mirabilia fecit.! Passata la festa del Rosario, i due amici si avviarono alla Sagra di S. Michele, che si eleva sul monte Pirchiriano, alto 877 metri, e dalla cui vetta si scopre in un sol colpo d'occhio l'intera vallea delle Alpi Cozie e quasi tutto il Piemonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000447 |
A mezzanotte di Lanzo Torinese, sorge, a 910 metri sul livello del mare una vetta isolata delle Alpi, detta Bastia. È un monte in gran parte roccioso e sterile, ombreggiato però qua e là da castagni, abeti e larici. |
||||
A002000449 |
In quei tempi, salivasi alla vetta per un largo, ma talora ripido sentiero. |
||||
A002001341 |
Ad una cert'ora D. Bosco raccontò l'origine della Basilica consacrata all'Augusta Madre di Dio; additò le pianure sottostanti, che nel 1706 erano occupate dal formidabile e valoroso esercito francese assediante Torino; tratteggiò il Duca Vittorio Amedeo e il Principe Eugenio di Savoia, che, saliti su quella vetta, fecero voto alla Madonna di un magnifico tempio, se concedesse la vittoria alle loro preghiere; mostrò la cittadella salvata dall'eroismo di Pietro Micca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001061 |
Ma ciò non valse a por termine alle manifestazioni ostili e agli sfregi della cricca Astigiana contro il buon Vescovo, il quale sul finir dell'anno, non potendo vivere sicuro in città, ritirossi nella villa Episcopale sulla vetta di un solitario colle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001407 |
Giunti che fummo sopra una bella vetta, ci siamo fermati a considerare il luogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004851 |
Su quella vetta del Celio, dopo una serie di amarezze e aver vissuto per dieci anni solitario nella sua 'Villa di Camerano, abbandonato il Piemonte e rinunciata la diocesi, erasi ritirato Mons. Artico, Vescovo d'Asti, nel 1857. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000073 |
CAPO LXV. Sogno: Una passeggiata dei giovani al Paradiso - Una collina incantevole - Un altipiano - Laghi: sangue, acqua, fuoco, bestie feroci - Uno stretto passaggio - Si ritorna indietro: un'immensa pianura - Spettacolo ributtante - Un giardino ingannatore - Turbe allegre che vanno alla perdizione - Si ripiglia la salita: lo stretto passaggio; un ponte di legno - Difficile ascesa alla montagna - Un luogo di pena - Presso la vetta: canti celesti - I giovani scoraggiati e stanchi si fermano a mezza via o discendono - Sforzi di D. Bosco per farli risalire - Spiegazioni e osservazioni - D. Bosco racconta il sogno al Card. De Angelis. 297. |
||||||||
A006001931 |
- E i suoi compatriotti non vogliono più ascoltarlo, si alzano, lo cacciano furiosi fuori della città e lo conducono sino alla vetta del monte, sul quale era fabbricata Nazareth per gettarle in un precipizio.. |
||||||||
A006004566 |
Giunti sulla vetta di una collina, D. Bosco gli diceva che molti de' suoi giovani camminavano bene nella via della virtù, ma pochissimi esser coloro che sarebbero rimasti nell'Oratorio.. |
||||||||
A006005265 |
Da quella vetta, al di là di una grande spianata, in mezzo ad un vasto altipiano, si vedeva un'altissima montagna che toccava le nubi. |
||||||||
A006005976 |
In quel frattempo D. Bosco era stato per gli esercizi spirituali sull'alpestre e solitaria vetta del Santuario di S. Ignazio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001081 |
Nell'aperta campagna esiste sulla vetta di una piccola collina un pilastro con una nicchia, nella quale nel 1570 fu dipinta a fresco un'immagine di Maria SS. nell'atteggiamento di abbracciare il Bambino Gesù. |
||||||||||
A007002115 |
A un certo punto del suo popolare e vivacissimo discorso, venne a dire che quella piccola vetta di collina doveva essere da tutti loro guardata con amore, e che sarebbe stata forse un di rinomata per aver colà avuti i natali il venerato loro D. Bosco. |
||||||||||
A007002577 |
Sulla vetta di quella erano preparate le mense per un magnifico convito, che doveva essere rallegrato da musiche e da splendide feste. |
||||||||||
A007005588 |
Sulla vetta di quel colle isolato da due acque, fra i contrafforti delle Alpi, allo sbocco di tre vallate, stava un antico convento di Cappuccini soppresso sul principio del secolo XIX [692] dal Governo francese. |
||||||||||
A007005593 |
Nel 1851 era Salito su quella vetta con Giuseppe Brosio il bersagliere, come abbiamo già [694] narrato e, osservando lo stupendo panorama dei dintorni, aveva esclamato! - Che bella posizione per un collegio!. |
||||||||||
A007006214 |
Su quella vetta si allinea il paesello colla vecchia e piccola Chiesa parrocchiale, eretta al tempo de' feudatarii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006503 |
Su quella vetta alpina spirava un vento umido e freddo, ed egli era soprappensiero ed angustiato sia per la sua responsabilità, sia per gli ordini del medico che aveva raccomandato molte precauzioni, tra cui che gl'infermi non fossero assolutamente esposti all'aria. |
||
A009008576 |
Eppure per tre anni avevano anche lavorato le mine a spianare quella vetta e l'acqua, in gran parte, si dovette trasportare dalla pianura.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001870 |
Quella voce benigna, o Reverendo Sacerdote, è la sua che inspira vigore e forza, questa ci chiama attorno a sè, ci vuole uniti sotto un'unica bandiera, ci dà consiglio e vita; e dirigendoci per la retta via ci addita il cammino per giungere alla vetta donde si scorge il mondo.. |
||
A010001875 |
Nè dimenticheremo, dalla vetta alla quale giungemmo, di mandare un saluto al Venerando Settuagenario nocchiero che tocca ormai il 250 anno di viaggio sulla sua barchetta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003953 |
Mi parve di essere innanzi ad una montagna elevatissima, sulla cui vetta stava un Angelo splendentissimo per luce, sicchè illuminava le contrade più remote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000354 |
Allora scese da quel poggio e camminando arrivò sopra un altro, dalla cui vetta scorgeva una selva, ma coltivata e percorsa da vie e da sentieri. |
||||||
A018000591 |
La sua altezza e la straordinaria amenità del sito hanno fatto sì che l'immaginazione popolare localizzasse ivi la terza tentazione di Gesù, dando corso alla leggenda che il demonio trasportasse lassù il Salvatore e mostrandogli tutti i regni del mondo, dicesse proprio su quella vetta: Haec omnia TIBI DABO, si cadens adoreveris me [58].. |
||||||
A018000597 |
- Del voto di Don Bosco raccolsero religiosamente l'eredità i suoi successori Intanto prima che il mese di maggio fosse al termine, in vetta al Tibidabo sotto la direzione dei Salesiani e mercè il contributo di persone divote, spuntava dal suolo una cappelletta gotica, con la quale il divin Cuore avrebbe cominciato a prendere possesso del luogo [62].. |
||||||
A018001835 |
Il collegio sorge parte sul fianco e parte in vetta di una collina interamente sgombra da altri edifizi con un'alta ed estesa ripa erbosa a levante, coronata sulla sommità da una comoda strada, che va a finire sotto una pergola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000526 |
Grande è la nostra gioia paterna nel vedervi raccolti dinanzi a noi, e, come di gran cuore vi abbiamo dato il benvenuto ora di tutto cuore pregheremo per voi e con eguali sentimenti v'impartiremo l'Apostolica Benedizione, a tutti, da Torino a Susa, dal piano alla vetta della Alpi. |
||
A019001231 |
Quindi, non solo volle che dalla vetta del Campidoglio partisse una parola autorevole; calda, solenne, a gloria del grande Italiano, ma alla manifestazione, che è la prima di questo genere da che la rocca famosa erge il capo al sole di Roma, Egli apportò altissimo significato e valore col suo personale intervento.. |