Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000465 |
Nell'agosto di quest'anno tutte le chiese si vestivano a lutto: il suono funebre delle campane annunziava la morte di Pio VII, accaduta il 20 del mese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000599 |
Era quella una specie d'ingratitudine, perchè ai cantori ed a quelli eziandio che vestivano da chierici per servire la santa Messa, al mattino di una festa D. Bosco faceva, qualche regaluccio o concedeva una speciale colazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003379 |
L'unico riguardo che aveva il prof. Bonzanino era quello di recarsi sulla porta di sua casa e far deporre a quei di Don Bosco i cappotti da soldato che vestivano come soprabito, per ripararsi dalla pioggia o dalla neve.. |
||
A004003383 |
Que' cappotti e que' berretti da militare sul principio furono causa di qualche ammirazione indiscreta, di qualche dileggio; ma poi tutto passò e per anni molti i giovani di D. Bosco li vestivano stando in casa od uscendo fuori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001769 |
Frattanto nel mese di ottobre e di novembre vestivano l'abito clericale i giovani dell'Oratorio Cerruti Francesco, Ghivarello Carlo, Provera Francesco, Lazzero Giuseppe.. |
||
A006006511 |
In quel giorno vestivano l'abito clericale i povani Jarach, Costanzo, Mignone e Murra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001675 |
Nelle feste poi e in ogni caso di uscita, benchè non avessero alcuna divisa oltre il berretto, tutti gli alunni vestivano convenientemente: e non si faceva distinzione fra studenti e artigiani, fra quelli che pagavano un po' di pensione e quelli che godevano il loro posto gratuitamente; fra quelli che erano provvisti dai parenti e quelli cui l'Oratorio somministrava ogni cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006604 |
Il giorno 5 del corrente mese nella cappella di questa casa vestivano l'abito della nuova Congregazione: - Maria Mazzarello di Giuseppe, di Mornese; Petronilla Mazzarello fu Francesco, di Mornese; Felicita Mazzarello di Giuseppe, di Mornese; Giovanna Ferrettino fu Giuseppe, di Mornese; Teresa Pampuro fu Lorenzo, di Mornese; Felicita Arrecco di Giov. Ant., di Mornese; Rosa Mazzarello di Stefano, di Mornese; Caterina Mazzarello fu Giuseppe, di Mornese; Angela Jandet di Luigi, di Torino; Maria Poggio fu Gaspare, da Acqui; Assunta Gaino di Antonio, da Cartosio, Maria Grosso di Francesco, da S. Stefano Parodi; Corinna Arrigotti di Pietro, da Tonco; Clara Spagliardi di Lorenzo, da Mirabello; delle quali le prime undici fecero professione religiosa con voti a tre anni, emessi in mano di Sua [657] Ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002806 |
Erano invitate molte signore che intervennero in gran lusso, bramose d'intrattenersi con Don Bosco; ma vestivano alquanto liberamente e avevano le braccia quasi nude. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003576 |
La vestivano; poi Paolo Noël, suo marito, la prendeva sulle braccia come una fanciullina e la portava su, e giù, dov'ella chiedeva di andare. |