Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000101 |
Ma a questi ed agli altri D. Bosco doveva pensare per mantenerli, calzarli, vestirli. |
||
A004000158 |
D. B. - Il provvedere il vitto e vestito a questi miei cari ragazzi è certamente un còmpito alquanto difficile, e che talora mi dà non poco a studiare; Imperocchè la maggior parte di essi non guadagnano ancor nulla, ed alcuni fanno un sì scarso guadagno, che non basta a calzarli e vestirli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000667 |
Diciassette anni trascorsero da questi giorni ed io ne parlava a D. Bosco infermo a Varazze: - Si ricorda, D. Bosco, quando sua madre lo sgridava perchè accettava sempre nuovi ragazzi? Essa gli diceva: Tu accetti sempre nuovi fanciulli; ma come si fa a mantenerli e a vestirli? In casa vi è nulla e comincia a far freddo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003676 |
La maggior parte, essendo assolutamente poveri ed abbandonati, pagano nulla, anzi bisogna ancora calzarli e vestirli; gli altri pagano qualche poco, secondo la possibilità delle loro famiglie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002848 |
- Si ricorda, Don Bosco, quando sua madre lo sgridava, perchè accettava sempre nuovi ragazzi? Essa le diceva: - Tu accetti sempre nuovi ragazzi, ma come si fa a mantenerli, a vestirli? In casa non v'è nulla e comincia a far freddo!... Capitò a me di dover dormire parecchie notti sopra poche foglie con addosso null'altro che una piccola coperta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000605 |
Ora come provvedere a tanti bisogni che occorrono? come trovare il danaro indispensabile per dar pane agli interni, vestirli, provvederli di maestri, assistenti, capi d'arte? Come continuare i lavori intrapresi e quelli che dovrebbersi incominciare?. |
||||
A013002880 |
D'altra parte noi troveremo là delle vocazioni: noi il personale laico lo troveremo facilmente e in tutt'i casi per un bisogno così pressante noi potremo anche mandare chierici e vestirli da secolari sino al tempo delle ordinazioni. |
||||
A013004742 |
Perciò non appena il personale parve bastante, vennero accettati quanti giovanetti la casa poteva capire, una quarantina in tutto; e il più singolare si fu che cominciare le accettazioni e giungere provvidenziali sussidi per mantenerli e vestirli fu un punto solo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004644 |
Era bello a vedersi, dice lo scrittor di sua vita, un giovane principe sul fior di sua età; porsi le tasche in collo girando la città, andando di porta in porta in cerca di limosina per quei poveri malati; penetrava quindi negli ospedali, e tutto allegro e infiammato di santo amor di Dio: si metteva attorno a quegli infelici appestati, che qua e là giacevano o cadevano morti, affaccendato a lavarli, vestirli, in far loro il letto, coricarneli, dar loro mangiare, aiutarli, confortarli tanto in ciò che riguardava l'anima, che il corpo; cercando i più miseri e schifosi per vieppiù sfogare la sua carità. |