Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000175 |
Tutti i vescovadi germanici, che prima erano principati indipendenti ecclesiastici, venivano assoggettati a Sovrani protestanti; il territorio del vescovato di Basilea unito alla Svizzera; e l'Inghilterra toglieva all'Ordine religioso di Malta la sua isola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000870 |
Da quel punto però si erano incominciate a promuovere petizioni a questo fine, e una Giunta incaricata presentava alle Camere quella di cento Consigli Comunali, di trentadue consigli delegati e di 20.213 cittadini, che domandavano l'incameramento dei beni ecclesiastici, la riduzione dei Vescovadi, l'abolizione dei conventi, e dell'esenzione di tutti i chierici dal servizio militare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003749 |
Il giorno 19 giugno la Camera elettiva, non accettando la proposta diminuzione dei Vescovadi, ma imponendo nuovi oneri sulle loro mense, aveva infatti approvato la legge che sopprimeva senza alcuna eccezione tutte le Corporazioni religiose ed altri enti ecclesiastici, e che attribuiva allo Stato il possesso di tutti i loro beni. |
||
A008004859 |
Finalmente Ricasoli tornò e, con quelle gentilezze di modi delle quali sa bene usare un diplomatico, fece intendere a Don Bosco come il Consiglio de' Ministri nulla avesse in contrario all'elezione dei Vescovi, ma che era però conveniente trattar prima colla S. Sede della circoscrizione delle Diocesi, incorporando a poco a poco e in forme da prestabilirsi alcune più piccole alle più grandi; come a dire abolendo i Vescovadi di poca importanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000260 |
Nel Congresso Nazionale trattasi di autorizzare il Governo ad accordarsi col Santo Padre intorno alla divisione dei Vescovadi. |