Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000517 |
Scrisse quindi un motivo per il Magnificat, alternando l'orchestra i versicoli, che il popolo cantava in canto corale, coi primo sempre ripetuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001318 |
Ai chierici delle scuole di teologia, ed eziandio a quelli dei due corsi di filosofia, aveva ordinato che ogni settimana studiassero dieci versicoli del Nuovo Testamento e li recitassero letteralmente al mattino del giovedì, nel refettorio, in tempo di colazione.. |
||||||||||
A006001320 |
Descritta quindi con poche parole l'autorità del Romano Pontefice, assegnò per lo studio in quella prima settimana i primi dieci versicoli del Vangelo che aveano tra le mani. |
||||||||||
A006004684 |
Le pagelle destinate per render conto alle famiglie i voti trimestrali meritati dai loro figli, e che da lui erano sottoscritte recavano in fronte due versicoli della Sacra Scrittura. |
||||||||||
A006005086 |
Tutte le settimane, come abbiamo già narrato, dava loro da studiare a memoria alcuni versicoli del Nuovo Testamento e radunandoli poi al giovedì, dopo la recita, talvolta commentava egli stesso brevemente ciò che si era studiato.. |
||||||||||
A006005087 |
"Il 31 gennaio, scrive D. Ruffino, in occasione di questa recita, D. Bosco commentò alcuni versicoli di S. Luca al capo ventuno: Surget gens contra gentem, et regnum adversus regnum. |
||||||||||
A006006446 |
Il giovedì 21, D. Bosco, dopo che i chierici ebbero recitati alcuni versicoli del nuovo testamento disse loro: - Se vuoi essere vero figlio di D. Bosco, bisogna che ricordi tu non essere più per la famiglia e per gli interessi materiali, ma di Dio e per Iddio: bisogna che lasci tua, tuos et le, i beni di questa terra, i parenti e quindi te stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000467 |
Giovedì 13 febbraio recitando i chierici il testamentino, ossia i dieci versicoli del Nuovo Testamento, trovandosi D. Bosco in mezzo a noi, sopra quelle parole di S. Giovanni: Sed venit hora quando veri adoratores adorabunt Patrem in spiritu et veritate, ci fece notare come i protestanti interpretino malamente tali parole, da esse prendendo argomento per escludere ogni culto esterno. |
||
A007007327 |
Litanie della B. Vergine in versicoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000449 |
Giunto alla Elevazione, i giovani intonarono quei versicoli: Sia lodato e ringraziato ogni momento il Santissimo e Divinissimo Sacramento; e in questo mentre si sentì un rumore sì forte nella chiesa, come se fosse rovinata; scomparve l'individuo, e scomparve, in un fumo con alcuni pezzi di carta inceneriti, anche il quaderno che teneva nelle mani.. |
||||
A010003025 |
Ci spiegò ed inculcò questi due versicoli della Scrittura: Praebe te ipsum exemplum bonorum operum. |
||||
A010004386 |
Ma ecco giungere ad uno dei predicatori, a Don Marco Mallarini, Parroco e Vicario Foraneo di Canelli, della Congregazione dei Missionari della diocesi, uno scritto di un certo Imerito Giuseppe, [398] nel quale si accusava la Chiesa Cattolica di contradire in otto punti l'insegnamento della S. Bibbia, citandone erroneamente i versicoli, senz'accennare ai capi dai quali erano stati tolti, anzi assegnandoli a capi inventati. |