Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000510 |
Ma ora prevedeva che la direzione, la sorveglianza sui registri delle somme versate, l'amministrazione, la distribuzione dei soccorsi a lungo andare non gli sarebbe tornata possibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003904 |
Mentre veniva spedito agli associati detto opuscolo sul finire dell'ottobre, il Venerabile commetteva a persone istruite e versate in varie lingue, specialmente in francese, [409] altri opuscoli pregevoli, perché, favorendo la buona stampa, li traducessero in italiano, o ne compilassero dei nuovi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002381 |
Quindi passando a rilevare la nota dei debiti, ivi detta di 5553 lire e 96 centesimi, dopo aver ricordato che se n'erano da lui già versate 1000, proseguiva: [202] Ciò posto la cifra di L. 5553, 96 si riduce a mille lire di meno; altra riduzione e non tanto piccola si dovrà fare delle medesime sul prezzo sproporzionato stanziato per le edizioni di opuscoli, de' quali si fecero quattro o cinque edizioni usando la stessa composizione, come credo.. |
||||
A010002394 |
Ora col diffalco di 3250 dal prezzo della Tipografia, più le 1000 già versate e le 3000 ricevute dal Cav. |
||||
A010003924 |
Per l'acquisto della chiesa di S. Gaetano e dell'annesso Convento occorrevano oltre 36.000 lire da pagarsi a pronta cassa; e la Baronessa Cataldi, cognata del senatore Giuseppe Cataldi che ci aveva dato a pigione la villa di Marassi, avendo veduto il bene che si faceva nell'istituto, offerse generosamente le 30.000 lire richieste per l'acquisto, e l'Arcivescovo ne avrebbe versate 4000 occorrenti lì per lì per altre spese accessorie; e Don Bosco, informato della felice soluzione, da Alassio si recava a Genova per compiere l'atto e ringraziare l'Arcivescovo e i suoi benefattori, e visitare il locale acquistato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002953 |
Finalmente nel '74 ella pensò di richiedere al Beato un conto più preciso dell'importo, totale e delle somme versate, ed ecco che allora ebbe la sgradita sorpresa di trovare che a suo debito rimaneva una partita ancor molto rilevante, della quale non era in grado di fornire alcuna spiegazione. |
||
A013004360 |
Con scrittura privata si obbligò a passare alla signora una rendita vitalizia di lire dodicimila, e il 26 aprile 1877 fu rogato l'atto di vendita, nel quale si supponevano versate antecedentemente centomila lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001070 |
Versate nelle sue mani, secondo che Iddio ve ne ha dato il potere, larghe elemosine, e con questo i desideri miei, che sono pure i vostri, si realizzeranno: si salveranno molte e molte anime e, come dice S. Agostino, voi salvando l'anima dei vostri prossimi avrete assicurata la salvezza dell'anima vostra.. |