Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001192 |
Quindi ricorda i santi martiri della Legione Tebea, Secondo, Solutore, [333] Avventore ed Ottavio che in Torino versarono il loro sangue per la fede l'anno 300 dopo C.. |
||
A002001226 |
Il giorno di Natale i giovani si versarono come un'ondata presso di D. Bosco al Rifugio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001331 |
Perchè le fabbriche di Francia, d'Austria, d'Inghilterra facessero spedizione di quantità di merci alle sue case, bastava per garanzia il suo nome; molti imprestiti gli furono concessi sulla semplice parola o con una carta senza forma legale, e vi furono banche nell'America che prima versarono ai Salesiani grosse somme e poi mandarono a Don Bosco, al quale era intestato il mutuo, le cambiali in bianco perchè le firmasse, come egli fece.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001523 |
Colla storia di questi Papi che versarono il sangue per la fede, descrive la conversione, la vita santa e il martirio di Ponzio senatore romano, il battesimo dell'Imperatore Filippo e di suo figlio e la sommissione di Origene alla Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005158 |
In ultimo havvi un'appendice svii martiri della legione Tebea, e si nota il nome di molti che, sfuggiti dal massacro generale, versarono il sangue per la fede qua e là nei varii paesi del Piemonte e della Lombardia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002596 |
A tale invito rispondo, che io farò preparare a mie spese il dipinto a olio della grandezza che sarà giudicata necessaria per uno di tali altari, a patto che sia dedicato ai Santi Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, i quali in queste vicinanze versarono il sangue.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015864 |
"Prima l'Italia, poi la Francia versarono somme enormi per aiutarci, ma poi furono stanche di dare elemosine avendo subiti grandissimi disastri finanziarii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002600 |
Perciò i dottori Bestenti e Albertotti nella chiesa di Maria Ausiliatrice, prima che si chiudesse la cassa mortuaria, vi versarono sublimato corrosivo negli angoli e sull'imbottitura laterale; mercè tale provvedimento si poteva far fede che il cadavere non avrebbe esalato cattivi odori neppure se si fosse conservato un mese sopra terra. |