Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000059 |
CAPO L. Apertura dell'Oratorio dell'Angelo Custode - Primordii difficili - I Direttori - Imprudenza di un catechista e sue conseguenze - Frutti consolanti - D. Bosco, D. Verri, D. Olivieri e i fanciulli africani riscattati - Speranze di future missioni per la salvezza eterna dei Moretti - Eroica decisione di D. Biagio Verri presa nella Cappella dell'Oratorio di Valdocco - Sua grande stima per le virtù di D. Bosco. 180. |
||||||||||||||||
A003002317 |
Giunto a Milano colle sue morette, chiese qualcuno che lo accompagnasse a questuare, e un giovane e santo prete, D. Biagio Verri, accettò volentieri la proposta e prese ad aiutare l'opera del riscatto con abbondanti elemosine.. |
||||||||||||||||
A003002318 |
Ma il Verri in questo stesso anno aveva stretto amicizia con D. Bosco, ammirandone la santa vita, e di tempo in tempo soleva recarsi a Torino a passare qualche giorno nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||
A003002320 |
Questo santo apostolo, invecchiato, stremato di forze, aveva bisogno di un compagno che l'aiutasse nella travagliosa sua missione e D. Biagio Verri sentissi ispirato a coadiuvarlo. |
||||||||||||||||
A003002320 |
"Fu qui nella nostra Chiesa di S. Francesco di Sales, scrisse D. Bosco, che il Verri risolvette di cooperare coll'Olivieri [570] alla pia opera del riscatto. |
||||||||||||||||
A003002321 |
La voce di Dio erasi fatta sentire chiaramente in quella memorabile notte, e D. Verri, venduta ogni sua possessione e postone il prezzo in mano all'Olivieri, nel dicembre del 1857 partiva con lui alla volta dell' Egitto. |
||||||||||||||||
A003002322 |
Finalmente D. Verri, consumato da lunga e dolorosa malattia, giungeva dalla Francia in Torino il 23 ottobre 1884, e prese alloggio nella pia casa del Cottolengo, ove per un sfinimento apoplettico fu trasportato sul letto. |
||||||||||||||||
A003002330 |
D. BIAGIO VERRI. |
||||||||||||||||
A003003003 |
[41] Cenni sulla vita del Sac. Biagio Verri - Savona ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000935 |
D. Biagio Verri, modello nel pregare, nel confessare, nel predicare e nello svolgere tra quei giovani un gran numero di vocazioni, sì ecclesiastiche che religiose, abitando presso D. Serafino, ed essendo tanto amico di D. Bosco per averne conosciuto da vicino le rare virtù, lo attendeva con viva impazienza. |
||
A004000978 |
In queste critiche circostanze D. Bosco prendeva alloggio [176] presso D. Serafino Allievi e D. Biagio Verri, ed annunziò al parroco di S. Simpliciano che avrebbe subito incominciata la predicazione pel Giubileo nella sua chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008797 |
Come fra gli scienziati e letterati di grido vidi, se ben mi rammento, i ritratti del Paradisi, del Verri Pietro, del Barlocci, del Labindo, di Cesare Lucchesini, di Angiolo Maria Ricci, del Senatore Patrizi, di Giovanni Marchetti e d'altri assai di chiara nominanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007927 |
Don Biagio Verri, D. Daniele Comboni, e il Ven. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002629 |
C'era stata da parte della Piccola Casa l'offerta della tomba provvisoria del celebre padre Verri [422] [563] nel camposanto, e si lasciò correre quella voce, che serviva a coprire le vere intenzioni; perchè, se si fossero svelate queste, certi giornali per aizzarvi contro la così detta opinione pubblica avrebbero levato clamori contro il privilegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006453 |
· Piccoli schiavi mori riscattati da d. Verri in Egitto a 500 lire e poi accolti nell'Oratorio [III 570].. |