Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000537 |
D. Bosco si avanzava talvolta come se fosse un venditore ambulante e gridando. |
||||||||||
A003001387 |
Egli fece ben tosto rescindere il contratto, dando al venditore una buona lezione di economia e al compratore una di giustizia.. |
||||||||||
A003002410 |
Il venditore, già conscio dell'ordine, osservava che queste erano abolite, ed il compratore gridava alla novità, all'imbroglio, all'inganno. |
||||||||||
A003002698 |
Ho comperato delle assi; il venditore nello spedirmele le misurò a metri lo nel riceverle le ho misurate a piedi ora non possiamo andare d'accordo giacchè non so quanti metri facciano i piedi da me misurati.. |
||||||||||
A003002711 |
Il mio venditore mi aveva dato in nota 125 metri.. |
||||||||||
A003002714 |
Oh veda, signor Maestro, se non veniva da lei era proprio truffato! Il mio venditore abusando della mia ignoranza intorno al Sistema metrico mi consegnava nove piedi di più esponendo così la mia borsa ad una grave costipazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001117 |
Allora egli rispose: - Vedo che non fanno per me; ma sarete poi contento in punto di morte d'aver venduto tali libri? - E salutandolo se ne andò, Mentre D. Bosco si allontanava, il venditore chiese ai vicini chi fosse quel prete, e fugli risposto essere D. Bosco. |
||||
A004001117 |
Il venditore gli disse che quei libri non facevano per lui, perchè libri di Protestanti. |
||||
A004002806 |
Incaricò eziandio qualche buon uomo, venditore ambulante, il quale, fatta provvista di questi opuscoli, li portasse sulle piazze e sui mercati di molti paesi, li vendesse a mitissimo prezzo e li distribuisse anche gratuitamente quando così credeva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000021 |
CAPO XIII. La quaresima - Oratorio di S. Luigi: illustri Catechisti: zelo e generosità del Teol. Murialdo; le scuole diurne; i maestri; i giovani più ignoranti condotti a confessarsi da D. Bosco; scuola e regolamento per la musica istrumentale che viene poi sciolta - Oratorio di Vanchiglia: teatrino - Oratorio di Valdocco: D. Bosco regala una croce ad un nobile catechista: virtù del maestro della scuola diurna: le passeggiate degli oratoriani più rare e più brevi: causa della diminuzione di questi giovani - Fondazione dell'Oratorio di S.Giuseppe - Il Vescovo di Nizza Marittima fa il catechismo in Valdocco - D.Bosco in cerca di giovani per esortarli a confessarsi - Un fanciullo infermo visitato da D. Bosco persuade i suoi parenti a riconciliarsi con Dio - I Cattolici insidiati continuamente dai Protestanti - Ravvedimento di un venditore di libri eretici - Letture Cattoliche: indirizzo agli associati - D. Bosco estingue il sito debito antico co' Rosminiani - Sua avversione alle liti. 63. |
||||||
A006002108 |
E vero che io non son buono a maneggiare nè fucile, nè spada, e, se volete che ve lo dica, ho paura de' vivi e de' morti; pure sono andato alla guerra, vale a dire, cioè, desiderando di far del bene a me ed agli altri, mi sono messo a fare il venditore di rinfreschi presso all'esercito, ben inteso dopo averne ottenuto il debito permesso, che, mediante quattrini, ottenni con facilità. |
||||||
A006003476 |
Certo che il venditore era ben lungi dal sospettare, che colui il quale comperava in quel momento il foglio, era lo stesso D. Bosco.. |
||||||
A006005933 |
Siccome poi la spesa è grave, perciò i giovani non hanno ancora potuto coprire la cifra di totale saldo: fortunatamente che il venditore ci diede un anno di tempo a saldare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012986 |
Non intendo di muovere o promuovere questioni di sorta: il venditore per mezzo del Conte Gazelli accettò il giudizio che avrebbero emesso V. S. Carissima ed il March. |
||||||||
A010012987 |
Noto solamente che quel contratto essendo stato veramente vantaggioso al venditore, e dall'altro canto essendo questa casa opera che vive di carità, spero che troverò accondiscendenza dalla parte venditrice.. |
||||||||
A010012996 |
L'incidente derivò che l'inventario fu fatto dopo la effettuazione della vendita dal solo venditore. |
||||||||
A010014236 |
Per le rimanenti lire ventimila il Comune si obbliga a pagare alSig. D. Bosco Lire duemila all'anno per anni dieci, corrispondendo sulle residue somme ancora dovute l'interesse del sei per cento, nonchè l'imposta sulla Ricchezza mobile sia a carico del venditore.. |
||||||||
A010014237 |
3° Il Comune si riserva il diritto qualora volesse e potesse di fare parziali pagamenti purchè non minori di Lire duemila in anticipazione delle rate ancora dovute ed in tal caso sarà dato al Venditore un preavviso di mesi due.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005268 |
Un venditore di bibbie protestanti, che, intrufolatosi là sopra, cominciava ad attaccar briga con Don Bosco, venne subito espulso per ordine severo del capitano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004904 |
Eppure quindici giorni [397] dopo l'avvenuto colloquio, Egli versava integralmente, al nobile venditore, il prezzo pattuito per quell'agresta casa baroccheggiante, dove moltissimi fra noi trascorsero i primi e migliori anni della vita".. |